Strage Ustica: 42 anni avvolti ancora nel mistero 

|

Il 27 giugno del 1980 l’aereo di linea di Itavia perde i contatti con la torre di comando di Roma Ciampino e affonda nel mar Tirreno. A distanza di decenni ancora non sono chiare le cause del disastro dove persero la vita 81 persone

Il 27 giugno 1980, esattamente 42 anni fa, l’aereo di linea IH870 della compagnia Itavia affonda nel mar Tirreno in circostanze misteriose. A distanza di decenni, la storia della strage di Ustica è ancora un mistero, dai contorni non ben definiti. 

Il velivolo, con rotta Bologna-Palermo, partì con due ore di ritardo dal capoluogo romagnolo per perdere i contatti con la torre di controllo dell’aeroporto di Roma Ciampino. Dopo essere dichiarato disperso, nelle luci dell’alba del giorno successivo i soccorsi individuarono i primi detriti in affioramento dal mare, a 110 chilometri di distanza dall’isola di Ustica. 

Nel disastro aereo, il quarto più grande che coinvolge un aereo di bandiera italiana, persero la vita ben 81 persone fra equipaggio e passeggeri, senza nessun superstite. La fusoliera dell’aereo fu recuperata solo nel 1987, con lo stanziamento dei fondi necessari da parte del ministro del Tesoro, Giuliano Amato, a una profondità di 3700 metri. 

Mancanza di prove, teorie e depistaggi

Di fronte a una certa causa dell’incidente, negli anni sono molte le teorie che sono state fatte sulla strage di Ustica. La prima tesi accreditata fu quella di una bomba presente sulla fusoliera, incentivata anche da una telefonata ricevuta dalla segreteria del “Corriere della Sera” il giorno successivo alla strage, in cui si denunciò la presenza di un ordigno esplosivo posto dal gruppo neofascista dei Nuclei Armati Rivoluzionari

L’ipotesi fu presto smentita: non solo il gabinetto su cui era stata ipoteticamente piazzata la bomba non presentava alcun segno di deflagrazione, ma le due ore di ritardo accumulate nella partenza e il tragitto molto breve di volo rendevano alquanto difficile un’esplosione. 

La teoria del missile

Oggi la pista ritenuta ufficialmente vera dalla sentenza della Corte d’Appello di Palermo è quella dello scontro con un missile militare, ma fino ai primi anni Novanta era ritenuto uno scenario troppo surrealista, negato anche dai vertici militari. L’ipotesi si fonda sul fatto che negli anni Settanta e Ottanta lungo il mar Mediterraneo si giocava una guerra fredda silenziosa per il controllo delle rotte petrolifere fra le flotte italiane, francesi, libiche e statunitensi. 

L’abbattimento del velivolo di linea civile potrebbe essere stato un errore di valutazione di traiettoria. Avrebbe, infatti, dovuto colpire un secondo aereo nei paraggi sul quale viaggiava il colonnello Gheddafi, che all’epoca controllava la Libia. 

La stessa tesi sarebbe stata poi ribadita nel 2007 da Francesco Cossiga che affermò che la notizia gli fu data direttamente dai servizi segreti italiani. Un’ulteriore conferma poi venne dalle analisi effettuate sul velivolo affondato, sul quale vennero ritrovate tracce di esplosivo e piccole schegge presenti sui cadaveri delle vittime. 

Si continua a cercare la verità

Nel frattempo, l’Associazione per la Verità sul Disastro Aereo di Ustica, presieduta da Flavia Bartolucci, presenta insieme a Giuliana Cavazza, la figlia di una delle vittime, un esposto alla procura di Bologna per chiedere ulteriori accertamenti. La tesi dell’abbattimento del velivolo durante uno scontro militare non convince. 

Le carte presentate negli uffici giudiziari mostrano che «l’unica ipotesi tecnicamente sostenibile per spiegare la dinamica del disastro era quella dell’esplosione interna attribuibile a una bomba collocata a bordo dell’aereo di Itavia IH870». Si chiede, dunque, di riaprire la pista dell’attentato terroristico.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Più libri più liberi: la fiera dell’editoria è un successo

Termina l’appuntamento annuale che raccoglie nel Centro congressi di...

Pnrr, un piano da 36mila assunzioni nella PA

Ad annunciarlo è il ministro Zangrillo che afferma come...

Bonaccini stronca il governo: “È una manovrina”

Il presidente dell’Emilia Romagna e candidato alla segreteria del...

Google e YouTube a braccetto contro le fake news, ma Twitter frena

I colossi di internet mettono sul piatto ben 13...

Record della ripresa del turismo da 21 miliardi di euro

Il nostro Paese si colloca sul podio della classifica...

Librerie, incertezza fra concorrenza online e inflazione

I dati presentati da Ali e Confcommercio evidenziano come...

Femminicidio: sono quasi 100 donne uccise nel 2022

La metà delle vittime perdono la vita sotto la...

Manovra, le cifre passate: dai 40mld di Conte ai 32 di Draghi

L’esecutivo Meloni si prepara a varare una manovra per...

Mercato immobiliare alle stelle: +300 euro per ogni mq

Nell’ultimo quinquennio sono aumentati i prezzi di case e...

Giallo a Roma: uccise tre prostitute. C’è la mano di un serial killer?

Gli omicidi, avvenuti nel quartiere Prati, hanno tutti lo...

Estate rovente: anche il mare tocca temperature record

Greenpeace Italia lancia l’allarme: a luglio e agosto le...

Siamo 8 miliardi di persone: il nuovo record mondiale

Le stime delle Nazioni Unite tagliano la linea di...

Leggi anche

Terroristi in Francia, Macron dà supporto all’Italia

Il presidente dell’Eliseo conferma il suo auspicio che i...

Copenaghen, tre vittime e tre feriti gravi: escluso terrorismo 

L’attentatore è un uomo di 22 anni danese che...

Attacco terroristico a Mogadiscio: 8 civili morti

Le esplosioni colpiscono l’hotel Hayat, nella capitale somala, ma...

Terrorismo: spari a centro commerciale a Copenhagen

Il bilancio dell’attacco ancora non è chiaro, ma la...

Le cartoline di Felice Maniero e i selfie di Messina Denaro: “Sfida allo Stato”  

Carlo Biffani, esperto internazionale di sicurezza e intelligence, riflette...

Dalla Homepage

Decreto Pa, attesa una fiducia burrascosa. Opposizioni sulle barricate: “È un doppio bavaglio”

Magistrati contabili all'attacco: “Indebolite legalità, regolarità e correttezza”. Il...

Tajani alla Protezione Civile: “Meccanismo che deve essere sempre più raccontato”

Tajani si rivolge alla Protezione Civile aprendo il panel...

Il Museo Boncompagni Ludovisi celebra l’evoluzione della moda italiana

A Roma, vicino via Veneto, c’è un villino in...

Mef: assegnati altri 2 miliardi del FOI 2023 per interventi del Pnrr

Lo scopo è fronteggiare aumento costi materiali e consentire...