Roma, cantiere vandalizzato del Museo della Shoah: arriva l’esposto dei residenti

Dopo gli attacchi vandalici delle scorse settimane al cantiere del museo della Shoah, i residenti del quartiere presentano un esposto alla questura di Roma

2 Min di lettura

I residenti di via Alessandro Torlonia a Roma, dove sono comparse nei giorni scorsi scritte intimidatorie nei pressi del cantiere dove sarà costruito il nuovo Museo della Shoah, hanno presentato un esposto alla Questura.

Con questo provvedimento i cittadini, che si sono rivolti formalmente tramite Pec al Dipartimento di Sicurezza Pubblica, al Questore di Roma e al Commissariato di Zona, “invocano il loro diritto a vivere in sicurezza e chiedono che la sicurezza pubblica sia tutelata, ‘prevenendo’ il compimento di reati che danneggerebbero persone e cose“. Questa la dichiarazione rilasciata all’Adnkronos dall’avvocato Rosa Sciatta Ferri, che ha specificato che con l’esposto i residenti richiedono anche la sospensione dei lavori e una maggiore presenza delle forze dell’ordine nella zona dove si trova il cantiere.

Intimidazioni e riferimenti alla Palestina: il contenuto delle minacce nel quartiere di Roma

Secondo quanto riportato, le scritte sui muri del quartiere della capitale fanno riferimento principalmente alla questione palestinese. Su diversi cartelli di avviso ai lavori infatti sono comparse frasi come “Fermare il genocidio a Gaza“, oppure “Oggi 45mila morti“.

Ma a confermare il carattere intimidatorio e di stampo antisemita degli atti vandalici, considerato soprattutto il luogo in cui questi si sono verificati, sono state scritte come “assassini infami“, ma anche il rinvenimento di una testa di maiale e di escrementi sui lucchetti del cantiere. Sui fatti sono attualmente in corso le indagini della Digos.

Il Museo dello Shoah sorgerà a Villa Torlonia, nel quartiere Nomentano di Roma, e sarà il risultato di un progetto che risale a circa 20 anni fa su opera dell’architetto Luca Zevi. Nel 2023 è arrivata una svolta che ha dato il via ai lavori per opera del Ministero della Cultura che mise a disposizione 10 milioni di euro. Sempre nello stesso anno, Camera e Senato hanno approvato il disegno di legge per la realizzazione dello specifico museo.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo