Roccaraso invasa dai turisti, cosa c’entra l’influencer napoletana Rita De Crescenzo?

La località è stata letteralmente invasa dai turisti. L'opinione pubblica ha additato la content creator campana, ma quale sarebbe stato effettivamente il suo ruolo?

3 Min di lettura

Negli ultimi giorni, il nome di Rita De Crescenzo è al centro di un acceso dibattito legato all’invasione di Roccaraso, località montana abruzzese presa d’assalto da un numero impressionante di turisti, con conseguenti polemiche sul fenomeno dell’overtourism e l’abbandono indiscriminato di rifiuti. Il caso ha assunto una risonanza nazionale ed internazionale.

Si dice che dietro tutto questo ci sia, appunto, l’influencer napoletana. La tiktoker dal seguito impressionante (quasi due milioni e mezzo di follower), Rita De Crescenzo è una figura nota per la sua attitudine travolgente. La sua notorietà si è consolidata grazie a video virali, tormentoni e un marchio di abbigliamento.

Roccaraso, l’invasione e la rilevanza di Rita De Crescenzo

Domenica 26 gennaio, oltre 200 pullman turistici hanno invaso Roccaraso, una delle principali mete sciistiche dell’Abruzzo, creando disagi e polemiche. Il flusso incontrollato di visitatori ha messo in ginocchio la piccola cittadina, spingendo il Comune a introdurre misure restrittive per limitare nuovi arrivi di massa.

La responsabilità è stata data a Rita De Crescenzo, che nei giorni precedenti aveva pubblicato contenuti in cui esaltava le bellezze del posto, scatenando una vera e propria corsa verso l’Abruzzo. L’influencer si è così difesa: “Non mi sento responsabile dei disagi, ho solo detto che Roccaraso è un posto bellissimo. La gente è libera di muoversi come vuole. Non posso essere responsabile del comportamento degli altri“. In più, ha aggiunto: “Tornerò domenica prossima e continuerò a raccontare Roccaraso“.

Oltre al ruolo della donna, il dibattito si è allargato alle agenzie di viaggio che hanno proposto offerte low-cost per la trasferta, con prezzi tra i 20 e i 30 euro per l’intera giornata. Il deputato Francesco Emilio Borrelli ha duramente criticato l’evento, sollevando dubbi sulla regolarità di questi viaggi organizzati.

L’episodio di Roccaraso e di Rita De Crescenzo è stato ripreso da testate estere, arrivando anche sulla TV di Stato spagnola. La vicenda ha, infatti, acceso un dibattito, non solo sul potere dei social media nell’influenzare il turismo, ma anche sulle responsabilità individuali e collettive nel preservare il decoro dei luoghi visitati.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo