Partite pirata e canali streaming: maxi operazione della Finanza 

|

Le fiamme gialle hanno individuato circa un migliaio di utenti che vedevano le trasmissioni delle principali piattaforme di streaming calcistico senza un regolare abbonamento

Finiti sotto i controlli del Nucleo Speciale della Tutela Privacy e Frodi tecnologiche della finanza ben 500 risorse web e 40 canali di Telegram per lo streaming pirata. Gli accertamenti della GdF sono scattati in previsione dell’ultima giornata di campionato di serie A e della finale di Conference League. Gli specialisti informatici hanno intercettato centinaia di nuovi servizi e risorse dedite alla vendita di IPTV. 

Il fenomeno dello streaming pirata – Internet protocol television – è un metodo illegale per vedere film, serie tv, match sportivi o altri eventi. Le procedure dei gruppi Telegram intercettati nei controlli – alcuni dei quali contavano più di 20mila iscritti – erano basate sulla condivisione di link utili alla visione di contenuti messi in onda su qualsiasi canale televisivo e “Pay tv”, compresi anche Dazn e Sky. 

L’offerta era pubblicizzata in un unico abbonamento chiamato “Applicazione Ufficiale”, con cui gli utenti avrebbero potuto visualizzare le trasmissioni in diretta seguendolo da qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet, pc, televisore ecc..). All’utente era persino garantita una prova gratuita della durata di un’ora, garantita dall’anonimato. 

Il sequestro è avvenuto simultaneamente alla prima gara del weekend e poi proposto nuovamente nel match che ha visto scontrarsi la Roma contro il Feyenoord mercoledì 25 maggio. 

Gli investigatori hanno chiuso i siti di trasmissione, implementando un sistema di tracciamento degli utenti che avrebbero provato a collegarsi. 

Gli utenti del servizio pirata sono stati reindirizzati a un pannello informativo in cui si avvertiva che il sito visionato era sotto i sigilli della finanza e che ogni dato sarebbe stato tracciato. 

Le analisi svolte, poi, hanno consentito di verificare l’esistenza di un sistema di gestione dei flussi informatici, chiamato “Stream Creed”, che risulta derivare dalla “Xtream Code”, piattaforma mondiale che nel 2019 era stata smantellata dallo stesso Nucleo Speciale. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...

Sabrina Salerno, la verità sulla chirurgia plastica. La soubrette: “è naturale, ho la prova”  

In molti si sono chiesti se Sabrina Salerno abbia...

Calabria, ragazza scomparsa mentre faceva rafting

La studentessa di 17 anni dispersa da ieri nel...

Arisa, niente Pride 2023: “Divertitevi senza di me”

La cantante aveva espresso apprezzamenti su Giorgia Meloni: "Giorgia...

Mosca, attacco droni sulla zona élite della città

L'attacco dei droni a Mosca. Nessuna vittima e pochi...

Scuolabus va fuori strada a Pontremoli: 20 feriti

Lo scuolabus a Pontremoli esce di strada: al suo...

Pnrr, Valditara stanzia 700 milioni per l’offerta didattica

Le risorse del Pnrr saranno destinate da Valditara all'incremento...

Elodie, il nuovo tour è già sold out

Tour Elodie autunno 2023: tutti i biglietti venduti. Raddoppiate...

Urso contro la concorrenza sleale: “Dobbiamo tutelare le imprese e i cittadini”

Le parole del ministro delle Imprese e del Made...

Leggi anche

Dalla Homepage

Marciniak confermato per Istanbul. La Uefa: “Abbiamo chiarito”

Il direttore di gara polacco, accusato di aver partecipato...

Sonego che bello: battuto Rublev al Roland Garros

L’italiano vola agli ottavi del prestigioso torneo battendo il...

Incendio a Roma: il bilancio è di un morto e 17 feriti

Inferno in una palazzina a Colli Aniene: in tre...

In Italia un nuovo supercomputer per la fusione nucleare

Enea, Cineca e Eurofusion siglano accordo per sviluppare...