“Secondo le stime la prima giornata dell’ingresso a pagamento al Pantheon è stata un gran successo, oltre ogni aspettativa. È un risultato importante che siamo riusciti a raggiungere solo dopo pochi mesi dal nostro insediamento” ha dichiarato il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, a margine della sua visita al Pantheon dove da ieri, 3 luglio, è possibile visitare il monumento pagando 5 euro, ridotto a 3 euro per i giovani tra i 18 e i 25 anni e gratis per i residenti del comune di Roma.
I numeri
Alla fine della prima giornata sono stati venduti un totale di 5792 biglietti, 3835 in loco e 1957 online. L’incasso totale ammonta a 21.381 euro, precisamente 14.635 euro in loco e 6746 tramite piattaforma.
Sono questi i primi risultati concreti dell’accordo siglato lo scorso 16 marzo dal Vicariato di Roma e dal ministero della Cultura per rendere il monumento romano a pagamento.
Sangiuliano sul Pantheon a pagamento: “Ecco come verranno ripartiti gli incassi”
“Gli incassi saranno divisi tra il ministero, la Curia, e il Comune, che dovrà, però, impegnarsi a tenere in condizioni di decoro e presentabilità la bellissima piazza che ospita il monumento” spiega il ministro della Cultura.
Precisamente il 70 % del ricavato andrà al ministero, che dovrà occuparsi delle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria e di quelle di pulizia, mentre il restante 30 % andrà alla diocesi di Roma, che lo utilizzerà per iniziative caritative e culturali e per attività di manutenzione, conservazione e restauro di chiese di proprietà statale presenti nel territorio diocesano.
Sangiuliano: “Abbiamo dato slancio alla cultura in soli 8 mesi”
“Noi abbiamo dato uno slancio e accorciato i tempi del passato per quanto riguarda la cultura: prima le cose si dicevano per 20 anni e poi non venivano fatte. Per esempio, mentre tutti discutevano sul museo della Shoah, noi, in 8 mesi, abbiamo portato in Consiglio dei ministri la realizzazione. A pochi mesi dal ritrovamento di San Casciano, abbiamo già acquistato il palazzo che dovrà ospitare le statue e diventare un museo permanente. E infine, ciliegina sulla torta, il Pantheon: il sito museale più visitato della Nazione con circa 9 milioni di accessi l’anno”, ha concluso soddisfatto Sangiuliano.
Quando visitare il Pantheon a pagamento
È possibile visitare il Pantheon dalle 9 di mattina fino alle 18 di sera. La chiusura è prevista per le 19 con l’ultimo ingresso alle ore 18.30, fino a esaurimento disponibilità, fatte salve le esigenze liturgiche e pastorali.
In ciascuna fascia oraria potranno accedere al monumento romano al massimo 1000 persone. La vendita dei biglietti sarà interrotta un’ora prima dell’inizio di ogni attività liturgica, durante la quale, così come per la Santa Messa – ore 17 sabato e giorni prefestivi, ore 10 domenica e festivi – l’ingresso sarà libero e gratuito per l’esercizio del culto. Sarà gratis l’ingresso per i residenti nel territorio del comune di Roma.
Fino al 15 settembre la tariffa comprenderà 1 euro destinato alla messa in sicurezza e al ripristino del patrimonio culturale nelle aree colpite da alluvioni.