Palio di Siena, la contrada dell’Oca conquista la corsa: l’11esima vittoria di Tittia | VIDEO

Atzeni e Diodoro si sono dimostrati una coppia formidabile. L'ottima partenza ha giocato tutto in un Palio che sembrava essere sempre più incerto. La contrada dell'Oca si è dimostrata imbattibile già dalla prima curva quando, liberandosi dall'assedio della contrada della Selva, ha cominciato a dominare la gara

4 Min di lettura

Il Palio di Siena dedicato alla Madonna di Porvenzano non ha regalato sorprese: a conquistare piazza del Campo è la contrada dell’Oca guidata dal fantino Giovanni Atzeni detto Tittia, sul cavallo esordiente Diodoro. Si tratta dell’11esima vittoria per il sardo-tedesco che ora punta a conquistare anche le altre corse. La vittoria è arrivata in una Siena con poche presenze, a causa del tempo instabile e delle temperature estreme.

La gara avrebbe dovuto disputarsi ieri, ma proprio a causa del maltempo è stata posticipata ad oggi. Fino all’ultimo, però, ci sono state incertezze sull’effettivo svolgimento del Palio, il che potrebbe aver convinto qualche dubbioso a non raggiungere piazza del Campo. Inoltre, il forte caldo ha messo a dura prova i presenti, visibilmente affaticanti.

Palio di Siena, Diodoro domina la gara e non lascia spazio agli avversari

Atzeni e Diodoro si sono dimostrati una coppia formidabile. L’ottima partenza ha giocato tutto in un Palio che sembrava essere sempre più incerto. La contrada dell’Oca si è dimostrata imbattibile già dalla prima curva quando, liberandosi dall’assedio della contrada della Selva, ha cominciato a dominare la gara senza temere competizioni.

Ai canapi, l’Oca risultava in quarta posizione, anticipata da Lupa, Selva, Bruco e Chiocciola, e seguita da Isrtrice, Pantera, Drago, Tartuca, e di rincorsa il Valdimontone. Proprio quest’ultimo è riuscito a conquistare la seconda posizione, senza riuscire però a superare Diodoro prima dell’arrivo.

Le particolarità del Palio dedicato alla Madonna di Provenzano

In questa edizione del Palio sono state ben due le coppie di contrade avversarie che si sono sfidate. Si tratta di Tartuca e Chiocciola, che hanno potuto correre con due dei cavalli più ambiti, e di Lupa e Istrice. Bruco, Drago e Selva non hanno rivali dirette, mentre le avversarie di Oca, Pantera e Valdimontone non hanno preso parte alla corsa.

Tittia risultava favorito sin dall’inizio della gara. Anche se a cavallo di un esordiente, il fantino arriva ai canapi con 10 vittorie in carriera e con ben 40 presente al Palio di Siena. Seguono il fantino Scompiglio della contrada Bruco con 5 affermazioni, Gingillo di Valdimontone e Brigante di Tartuca con 3 successi a testa. Per quanto riguarda i cavalli sono due quelli che hanno gareggiato che vantano vittorie passate.

Si tratta di Zio Frac di Tartuga che ha due vittorie in quattro palii e Tale e Quale di Chiocciola che ha un successo su due. Nel corso dell’ultima prova prima della gara a vincere era stata la contrada della Selva e, come tradizione, non è riuscita a conquistare la gara ufficiale.

A dimostrazione che la maggior parte delle volte non sono le statistiche a confermare una gara, il Palio di Siena di quest’anno è stato conquistato da un esordiente, che porta a casa un successo che rende fiera la sua contrada.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo
Antichi Telai 1894