Antichi Telai 1894

Meteo, pericolo caldo torrido: domenica da bollino rosso, ma è in arrivo la “goccia fredda”

Il caldo afoso potrebbe avere una piccola pausa grazie ad una perturbazione atlantica che porterà precipitazioni e un lieve abbassamento delle temperature

3 Min di lettura

I primi assaggi di estate sono arrivati ancora prima che questa stagione iniziasse ufficialmente. Il mese di giugno ha portato in Italia un meteo a tratti estremo, con temperature ben oltre la media nazionale e un improvviso “caldo africano” che ha preso alla sprovvista cittadini e turisti. Anche questa domenica 15 giugno non sarà da meno, anche se i cieli limpidi degli scorsi giorni resteranno solo un ricordo.

Secondo Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare, già da oggi arriveranno i primi annuvolamenti sulle Regioni del Nord, con qualche rovescio che rischia di rovinare i piani all’area aperta degli italiani. Si tratta del primo assaggio della “goccia fredda“, che arriverà sulla penisola già da domani, ovvero un fenomeno meteo che si verifica quando una massa d’aria più fredda in quota si isola dalle correnti principali, creando una bolla fredda dentro una zona più calda.

Nel caso italiano, questa perturbazione è in arrivo dal nord Atlantico e nei prossimi giorni interesserà il Paese da Nord a Sud. L’Italia sarà quindi interessata da temporali, locali condizioni di instabilità e anche fenomeni intensi, come improvvise grandinate. La seconda parte di giugno, quindi, si preannuncia carica di sorpresa. Anche questa estate potrebbe dunque essere caratterizzata da fenomeni improvvisi, che potrebbero cogliere i cittadini di sorpresa, forse disturbando più di qualche vacanza.

Il meteo di domenica 15 giugno

Tornando ad oggi, al Nord i primi segni della “goccia fredda” iniziano già a farsi sentire. Sulle Regioni del Nord-Ovest, gli annuvolamenti sparsi inizieranno ad aumentare, con previsione nel pomeriggio di rovesci o temporali sui rilievi. Nell restanti Regioni, il cielo dovrebbe restare sereno o con poche nubi, ma potrebbero svilupparsi fenomeni più intensi sui rilievi alpini, prealpini ed appenninici associati con rovesci nel pomeriggio.

Spostandoci sulle Regioni del Centro, il meteo resterà stabile, in prevalenza soleggiato con tendenza ad intensificarsi nel corso della giornata con accumuli di nuvole sugli appennini e isolati rovesci o temporali. I fenomeni saranno più intensi fra Umbria, Lazio ed Abruzzo e si attenueranno dalla serata. La Regione del centro che subirà maggiormente questi fenomeni è il Lazio, dove ancora potranno interessare in particolare le aree interne del settore centro meridionale della regione, fino ad estendersi alle Coste.

Al Sud, il clima resta stabile, con qualche banco di nubi basse sui litorali tirrenici peninsulari e con alcuni accumuli sui rilievi, in particolare su quelli appenninici, con isolati rovesci o temporali più probabili nel pomeriggio fra Molise e Campania e che cesseranno verso sera. Per quanto riguarda le temperature, le minime sono in tendente aumento su quasi tutte le Regioni, ad eccezione di quelle estreme meridionali, dove invece resteranno stabili.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo