«Lo Stato mi aiuti a morire»: il grido di Fabio che chiede il suicidio assistito 

|

Immobilizzato da 18 anni, il46enne di Fermignano lancia un appello affinché gli sia concessa l’eutanasia

«Gentile Stato italiano, da 18 anni sono ridotto così. Ogni giorno la mia condizione diventa sempre più insostenibile. Aiutami a morire». Le parole di Fabio Ridolfi, uomo di 46 anni di Fermignano, in provincia di Pesaro Urbino, appaiono disperate. 

Fabio è rimasto immobilizzato a causa di una tetraparesi da rottura dell’arteria basilare. Gli unici movimenti che ancora riesce a compiere sono quelli degli occhi, con i quali comunica grazie a un puntatore oculare. 

L’appello di Fabio è stato raccolto dall’Associazione Coscioni, che lo ha accompagnato di fronte all’Azienda sanitaria unica regionale delle Marche. L’Asur ha poi attivato tutte le verifiche del caso, previste dalla sentenza della Corte Costituzionale dopo il caso Cappato/Dj Fabo. 

Fabio è stato sottoposto a tutte le visite mediche necessarie lo scorso 15 marzo, ma come comunica l’Associazione Coscioni «ancora non è arrivato nessun parere, né sulle sue condizioni né sulle modalità per poter procedere con suicidio medicalmente assistito». 

Fabio è il terzo italiano a chiedere l’eutanasia, dopo Antonio e Marco, nomi di fantasia di due tetraplegigi che hanno preferito la strada dell’anonimato per combattere la loro ultima battaglia. A differenza degli altri due, Fabio ha preferito metterci la faccia, pubblicando un video in cui diffonde il suo appello proprio tramite un messaggio con il suo puntatore oculare. 

«Fabio chiede di porre fine alle sue sofferenze in modo indolore, con le modalità più veloci e rispettose della sua dignità. È un suo diritto, sulla base della sentenza della Corte costituzionale – commentano Filomena Gallo e Marco Cappato, segretario nazionale e tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni – Ancora una volta, il ritardo dell’Asur nel rispondere alla sua richiesta, in violazione degli obblighi di legge, comporta sofferenze che per Fabio sono da anni insopportabili». 

L’eutanasia in Italia: che fine ha fatto il referendum?

Nell’estate 2021 una grande campagna di raccolte firme era stata movimentata per la richiesta di un referendum per rendere legale l’eutanasia. 

Con più di mille stand nelle maggiori piazze e comuni italiani e la possibilità di utilizzare la firma digitale, la mobilitazione per la causa ha permesso di raggiungere in poche settimane più di 1 milione e 200mila sottoscrizioni, depositate poi in Cassazione. Mai la proposta di un referendum aveva raggiunto così tante firme in un arco di tempo breve. 

Lo scorso febbraio, la Corte costituzionale ha posto un freno all’avanzamento del referendum, giudicando la richiesta inammissibile poiché «non sarebbe preservata la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana», come riportato in una nota.

La decisione ha sollevato numerose reazioni e polemiche. «Questa è una brutta notizia per coloro che subiscono e dovranno subire ancora più a lungo. Una brutta notizia per la democrazia – ha commentato Marco Cappato – Proseguiremo con altri strumenti, abbiamo altri strumenti. Andremo avanti con disobbedienza civile, faremo ricorsi». 

Diverso il parere di Mario Adinolfi, l’ultraconservatore del Popolo della Famiglia, che su Twitter ha esultato: «La Consulta ha respinto il referendum sull’eutanasia. Siamo lieti di aver viste riconosciute le nostre ragioni, la vita nell’ordinamento italiano è bene indisponibile». 

Cosa prevedeva il referendum e quale è l’ordinamento italiano 

L’obiettivo principale del referendum promosso dall’Associazione Coscioni era legittimare il suicidio assistito nelle forme previste dalla legge sul consenso informato e sul testamento biologico. L’eutanasia era concessa al paziente gravemente affetto da deficit non più recuperabili, dopo un’attenta valutazione medica e psichiatrica da parte della Asl di competenza. 

Con il respingimento della richiesta di referendum, l’Italia continua a vietare le forme di suicidio assistito, sia dirette – quando è il medico a somministrare il farmaco eutanasico – sia indirette – in cui il soggetto prepara il farmaco per assumerlo in autonomia. Rimangono in vigore, quindi, i capi 579 e 580 del Codice penale. 

Le forme di eutanasia passiva, invece, che prevedono l’astensione dall’assistenza al malato, sono già concesse e considerate penalmente lecite solamente nel caso in cui l’interruzione delle cure contribuisce a evitare il cosiddetto “accanimento terapeutico”. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...

Sabrina Salerno, la verità sulla chirurgia plastica. La soubrette: “è naturale, ho la prova”  

In molti si sono chiesti se Sabrina Salerno abbia...

Calabria, ragazza scomparsa mentre faceva rafting

La studentessa di 17 anni dispersa da ieri nel...

Arisa, niente Pride 2023: “Divertitevi senza di me”

La cantante aveva espresso apprezzamenti su Giorgia Meloni: "Giorgia...

Mosca, attacco droni sulla zona élite della città

L'attacco dei droni a Mosca. Nessuna vittima e pochi...

Scuolabus va fuori strada a Pontremoli: 20 feriti

Lo scuolabus a Pontremoli esce di strada: al suo...

Pnrr, Valditara stanzia 700 milioni per l’offerta didattica

Le risorse del Pnrr saranno destinate da Valditara all'incremento...

Elodie, il nuovo tour è già sold out

Tour Elodie autunno 2023: tutti i biglietti venduti. Raddoppiate...

Urso contro la concorrenza sleale: “Dobbiamo tutelare le imprese e i cittadini”

Le parole del ministro delle Imprese e del Made...

Leggi anche

Referendum, le reazioni: «Silenzio su ogni tipo di partecipazione»

Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana torna sui...

L’Italia dei referendum: dalla Repubblica alla giustizia, 76 anni di sì e no

Pochi giorni fa l’anniversario della nascita della Repubblica italiana,...

Referendum sulla giustizia, i partiti in campo: «Occasione unica»

Sisto, Forza Italia, invoca la partecipazione al voto: «Occasione per...

Salvini rilancia: «Di Mosca ne riparliamo da lunedì, ora referendum e amministrative»

Il leader della Lega sottolinea: «Lavoro in silenzio, non...

Referendum, Crippa (Lega): «Mattarella intervenga per spronare al voto»

Il deputato e vicesegretario della Lega chiede maggiore attenzione...

Dalla Homepage

Marciniak confermato per Istanbul. La Uefa: “Abbiamo chiarito”

Il direttore di gara polacco, accusato di aver partecipato...

Sonego che bello: battuto Rublev al Roland Garros

L’italiano vola agli ottavi del prestigioso torneo battendo il...

Incendio a Roma: il bilancio è di un morto e 17 feriti

Inferno in una palazzina a Colli Aniene: in tre...

In Italia un nuovo supercomputer per la fusione nucleare

Enea, Cineca e Eurofusion siglano accordo per sviluppare...