Lavoro sommerso, istituito il Comitato Nazionale per la prevenzione e il contrasto

|

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha firmato due decreti con delle specifiche attività da monitorare

“L’adozione dei due decreti ha un duplice valore” ha affermato la ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, firmando due decreti per proseguire sulla strada della prevenzione e del contrasto al lavoro sommerso.

I decreti firmati

Se ne dà avviso nella Gazzetta Ufficiale n. 89 del 15 aprile 2023, atto che conclude formalmente la verifica da parte della Commissione Europea del conseguimento dei traguardi e obiettivi PNRR di competenza del Dicastero per quanto riguarda la fase di cosiddetto assessment.

il D.M. n. 57 del 6 aprile 2023 istituisce il Comitato Nazionale per la prevenzione e il contrasto del lavoro sommerso, a cui è affidato il compito di coordinare e monitorare la messa a terra delle attività programmate nel Piano Nazionale per la prevenzione e il contrasto del lavoro sommerso – entrato in vigore il 21 dicembre 2022 e aggiornato con il D.M. n. 58 del 6 aprile 2023 – e di vigilare sul rispetto della road map attuativa allegata al decreto stesso.

Le parole di Calderone

“L’adozione dei due decreti ha un duplice valore perché da una parte essi costituiscono un presidio trasversale nella prosecuzione di un’azione necessaria per il miglioramento del mercato del lavoro in Italia, in termini di legalità, tutela dei diritti dei lavoratori e concorrenza leale tra le imprese. Dall’altra riconosce il lavoro degli uffici del Ministero nel conseguire, in anticipo rispetto alle scadenze, gli obiettivi previsti per il Dicastero dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”.

Chi compone il Comitato

A presiedere il Comitato è il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e nella sua composizione si prevedono rappresentanti del Ministero stesso, coinvolti per competenza nell’attuazione del Piano, del Ministero dell’Interno, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell’INL, dell’INPS, dell’INAIL, dell’ANPAL, della Banca d’Italia, dell’ISTAT, dell’Agenzia delle Entrate, della Guardia di Finanza, dell’Arma dei Carabinieri e della Conferenza delle Regioni, con il supporto tecnico dell’INAPP. Del Comitato fanno altresì parte esperti nominati dal Ministro in possesso di particolare competenza ed esperienza, oltre che 10 rappresentanti delle organizzazioni sindacali e datoriali più rappresentative a livello nazionale.

Le attività del Comitato

Le prime attività da monitorare per il Comitato al suo insediamento saranno: la costituzione di un gruppo di lavoro a presidio dell’interoperabilità tra i sistemi informativi dei diversi enti, detentori a vario titolo di dati relativi al fenomeno del lavoro sommerso; la formazione degli Ispettori neoassunti e costituzione di una task force ministeriale che si avvalga del Tavolo operativo nazionale per la pianificazione operativa della vigilanza.

Inoltre, l’avvio della Piattaforma INPS per interventi di compliance e sviluppo di un Indicatore Sintetico dell’Affidabilità Contributiva (ISAC); l’attività di formazione specifica sul lavoro sommerso rivolta i Centri per l’Impiego. Infine, la campagna informativa di contrasto al lavoro sommerso e l’elaborazione di proposte normative per la modifica degli importi relativi alla sanzione amministrativa per appalto illecito e per la parità di trattamento tra dipendenti dell’appaltatore e del sub-appaltatore.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Imprese e consumatori, fiducia in calo: cosa dicono i dati Istat

Maggio di flessione secondo l’analisi riportata dall’Istat. La fiducia...

Un’estate al mare? Forse no. Cosa dicono i dati del Centro Consumatori Italia

I dati del Centro Consumatori Italia descrivono un'aumento notevole...

Roma, emergenza rifiuti: l’allarme lanciato da Fit-Cisl

Il sindacato in una nota: "E’ gravissimo il fatto...

Maltempo Emilia-Romagna, Valditara: “20 milioni per supportare le scuole colpite dall’emergenza”

Dopo l’approvazione del ddl Alluvioni, arriva la risposta del...

Alluvione in Emilia-Romagna: la tragedia si ripete ancora (e non è un caso)

La responsabilità di quanto sta accadendo in questi giorni...

Mense scolastiche, l’allarme dei sindacati Fisacat-Cisl Roma: “Condizioni precarie”

Silvestri: “L’obsolescenza di alcuni macchinari e delle cucine, la...

Unibo: arrivano i libri della biblioteca Umberto Eco, tra i collaboratori anche CINECA

Una collaborazione tra l'Alma Mater e la famiglia Eco...

Inflazione: impennata all’8,2% ad aprile e freno al carrello spesa

Le analisi Istat rivelano una decisa accelerazione rispetto al...

Residuo Greco di Lucio Afeltra, una nuova esperienza di arte contemporanea

L’esposizione, curata da Massimo Bignardi, è visitabile a Palazzo...

Ugl Chimici e Alfasigma: conclusa con esito positivo la procedura di licenziamento collettivo

L’intesa che ha ridotto le eccedenze occupazionali da 333...

Import-export in crisi nel 2023, l’analisi Istat nei Paesi Ue

A marzo 2023, una diminuzione per i flussi molto...

Leggi anche

Morti sul lavoro, Calderone: “Servono più ispettori tecnici”

Le dichiarazioni della ministra del Lavoro sul tragico andamento:...

Marina Calderone: chi è il nuovo ministro del Lavoro

Al ministero del Lavoro e delle politiche sociale va...

Scuola-Lavoro, dopo la morte di tre giovani arriva l’indennizzo

Il ministro Calderone: “Una prima risposta concreta al senso...

Dalla Homepage

Meloni in Moldavia: la linea italiana sulla guerra in Ucraina

Le parole della premier Meloni al summit Epc: "Importante...

Il primo sì alla maternità surrogata reato universale, la spaccatura nell’opposizione

Via libera della Commissione Giustizia della Camera. Appuntamento in...

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Roma, rigori fatali: il Siviglia vince la sua 7ª Europa League

Il Siviglia si laurea per la 7ª volta Campione...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...