Paura in Sardegna: sono 42 gli incendi sul territorio. Oltre 600 persone evacuate a Posada nel Nuorese. Il maestrale spinge le fiamme e rende complicate le operazioni dei Vigili del Fuoco.
Incendio Sardegna: le fiamme sull’isola
Il bollettino della Protezione civile è allarmante. Le condizioni di soccorso sono rese difficili dal maestrale che non da tregua al propagarsi delle fiamme. Per esempio, ieri al Poetto di Quartu Sant’Elena: un vigile del fuoco è rimasto ferito durante le operazioni di spegnimento del camping evacuato, poi devastato.
L’isola è assediata dalle fiamme con 42 incendi sull’intero territorio regionale, 12 dei quali di grandi dimensioni e per i quali il Corpo forestale ha utilizzato anche i mezzi aerei del servizio aereo antincendio regionale. Oltre 600 le persone evacuate tra Monte Longu e San Giovanni.
Incendio Sardegna: le fasi di intervento
Il vento non ha di certo aiutato allo spegnimento delle fiamme. Le squadre di pronto intervento inviate dalla sala operativa del Comando di Cagliari di San Priamo si sono schierate a protezione di alcune case sparse e aziende agricole della zona a protezione di persone animali e beni.
Questa mattina altri interventi. A Capoterra, le fiamme hanno interessato alcune sterpaglie e lambito una casa di riposo ed un altro incendio si è sviluppato tra Elmas e Assemini intorno alle 9. Successivamente, alle 11 circa un incendio si è sviluppato a Villamassargia, raggiungendo anche il centro abitato. A causa delle forti raffiche di vento i Vigili del fuoco stanno operando per la messa in sicurezza di alberi pali divelti e coperture pericolanti, sono in corso nell’hinterland e provincia in queste ore dalle squadre di pronto intervento. Ai attendono ulteriori aggiornamenti.