Immacolata, parte la corsa a i regali: ma è veramente vantaggioso farli oggi?

Un'indagine svolta da Coldiretti/Ixè, diffusa proprio in occasione della Festa dell'Immacolata, si concentra sulle abitudini di acquisto degli italiani nel periodo delle feste natalizie, mostrando come col tempo sempre più cittadini scelgano regali ecosostenibili e prodotti artigianalmente

4 Min di lettura

Il giorno dell’Immacolata sembrerebbe essere diventato la data preferita degli italiani per dare inizio alla tanto temuta caccia ai regali. Con il 25 dicembre che si avvicina inesorabile e con le file sempre più chilometriche all’interno di negozi e centri commerciali, gli italiani avrebbero dato avvio alla buona abitudine di acquistare in anticipo, proprio per evitare lo stress e la fibrillazione degli ultimi giorni che precedono le festività natalizie.

Se una buona percentuale di cittadini, soprattutto i più giovani e i più impegnati, preferiscono l’acquisto di regali online, così da diminuire le tempistiche e anche gli sforzi, in molti hanno riscoperto la magia degli acquisti a chilometro zero, in mercatini di Natale o fiere dell’artigianato, sparsi per tutto il Paese. Lo conferma un’indagine svolta da Coldiretti/Ixè, diffusa proprio in occasione della Festa dell’Immacolata, incentrata sulle abitudini di acquisto degli italiani nel periodo delle feste natalizie.

Secondo il report, il 41% degli italiani decide di dare inizio alla caccia ai presenti nelle due settimane che precedono il 25 dicembre. La festività dell’Immacolata, o spesso il ponte che la accompagna, diventano quindi il momento perfetto per procedere alla ricerca del pensierino perfetto, magari ricercato e a buon prezzo. I mercatini di Natale, che spesso aprono le loro porte proprio in occasione della festività odierna, diventano quindi il connubio perfetto tra la necessità di procedere agli acquisti e la volontà di passare una giornata all’aria aperta, in luoghi nuovi da scoprire e dove poter respirare realmente l’aria di festa.

Progetto senza titolo 2024 12 08T112834.590
Caccia ai regali di Natale nei mercatini artigianali

In molti, inoltre, preferiscono gli acquisti artigianali sia per i prezzi vantaggiosi sia per il sostegno economico che si garantisce a queste piccole realtà. Non è da trascurare, poi, la volontà di comprare pensieri che possano rivelarsi utili e spesso anche gustosi. Nel corso degli anni si è infatti diffusa l’abitudine di regalare prodotti enogastronomici, che sono sempre graditi e soprattutto non sprecati.

Proprio per questo, nei mercati contadini di Campagna Amica, gli agricoltori hanno realizzato dei cesti regalo che possono accontentare i gusti di tutti. Questa è solo una delle molteplici attività messe in atto sul territorio, per rendere il Natale non solo una festività ma anche un momento in cui far crescere il fatturato delle piccole e medie aziende.

Se in molti, comunque, si decideranno oggi a dare il via allo shopping natalizio più sfrenato, circa il 31% degli italiani ha già deciso di acquistare i regali di Natale, portandosi avanti con le spese ed evitando del tutto la frenesia che il mese di dicembre porta con sé. Non a caso, il famigerato giorno del Black Friday, ovvero del venerdì degli sconti, si verifica proprio alcuni giorni prima dell’inizio del mese di Natale, così che coloro che hanno già le idee chiare sui pensierini da acquistare possano procedere senza alcuna fatica e magari risparmiando anche cifre considerevoli.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo