I dati allarmanti dell’Iss: un italiano su quattro è fumatore

|

Se tra il 2017 e il 2019 si assisteva a una costante diminuzione delle fumatrici, ora si misura un incremento nella percentuale dei fumatori che riguarda entrambi i sessi

È in crescita il numero dei fumatori in Italia. Il 2019 traccia il primo aumento significativo dopo l’impennata del 2006: oltre 800mila unità negli ultimi tre anni. Se tra il 2017 e il 2019 si assisteva a una costante diminuzione delle fumatrici, ora si misura un incremento nella percentuale dei fumatori che riguarda entrambi i sessi.

Il 24,2% degli italiani fuma e il 75% inizia a stringere la sigaretta tra le dita tra i 15 e i 20 anni – un 9% comincia addirittura prima dei 15 anni. «Quasi la metà dei giovani fumatori nella fascia d’età 15-24 anni (49,8%) fuma meno di 9 sigarette al giorno, sebbene il 45,5% di essi consumi tra le 10 e le 19 sigarette/die», asserisce Roberta Pacifici, responsabile del Centro nazionale dipendenze e doping dell’Iss.

Oltretutto sembrerebbe essere triplicata la percentuale di quanti fumano sigarette a tabacco riscaldato: 3,3% nel 2022 rispetto all’1,1% del 2019. Si deve poi tener conto della schiera di fumatori “duali”: l’81,9 % di chi usa la sigaretta elettronica usufruisce al contempo di tabacco tradizionale. Più di una persona su tre considera le sigarette a tabacco riscaldato meno dannose delle tradizionali.

L’Iss polemizza sulla «legislazione fragile nei confronti dei prodotti diversi dalla sigaretta tradizionale» sottolineando come il 66,8% di coloro che fanno uso di e-cig (62,6% nel 2019) e il 74,6% di chi fruisce di IQOS fuma liberamente nei luoghi pubblici.

Sono questi i dati emersi dal report condotto dall’Iss in occasione della giornata mondiale senza tabacco promossa dall’Oms il 31 maggio. L’Agenzia delle Nazioni Unite specializzata per questioni sanitarie pone la questione anche sul tema ambientale, cercando di sensibilizzare sull’impatto provocato dalla filiera del tabacco, nonostante gli sforzi dell’industria per apparire ecosostenibile.

L’Iss denuncia – oltra all’effetto sull’ecosistema – il prezzo da pagare in vite umane per il fumo: solo in Italia muoiono circa 93mila persone all’anno e 8milioni nel mondo.

Sul fronte cure nessuna nota positiva: i centri antifumo su tutto il territorio nazionale sono diminuiti, passando da 292 a 223. L’ organo tecnico-scientifico del servizio sanitario nazionale in Italia ricorda però le iniziative promosse sul campo per aiutare i cittadini a smettere di fumare. La piattaforma “Smettodifumare” (https://smettodifumare.iss.it) fornisce una mappa dei centri antifumo presenti, fornendo indicazioni pratiche per un facile accesso.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Schianto contro un camion: ventitreenne perde la vita

Incidente stradale nella frazione di Lerchi a Città di...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Visioninmusica programma 2023, a Spoleto arriva Tommy Emmanuel

Con Tommy Emmanuel ci sarà Mike Dawes, chitarrista inglese...

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Leggi anche

Aborto, in Italia solo il 71% dei consultori ha il percorso attivo

Il dato arriva dall’Indagine nazionale sui consultori familiari 2018-2019...

Dalla Homepage

Addio a Gianni Minà, il giornalista che ha raccontato il mondo

Ci ha lasciato uno dei più grandi giornalisti italiani,...

Giornalismo in lutto: addio a Gianni Minà

Lo scrittore e conduttore televisivo aveva 84 anni: l'annuncio...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Euro 2024, Retegui fa il bis e l’Italia vince

L’attaccante italo argentino ancora in gol. Mancini festeggia la...