Forum PA 2025, seminario su 8 per mille allo Stato

Questa mattina nella giornata di apertura del Forum PA 2025, che si tiene dal 19 al 21 maggio presso il Palazzo dei Congressi di Roma, il vice segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Marco Villani ha introdotto il seminario "otto per mille allo Stato: novità e semplificazioni"

3 Min di lettura

Al Forum PA 2025, in un seminario organizzato dal Dipartimento del coordinamento amministrativo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sono stati illustrati gli impatti dei progetti finanziati dai contribuenti con l’8 per mille dell’Irpef allo Stato.

A porre l’accento sul ruolo chiave della correttezza amministrativa in tutte le fasi delle procedure è stata il capo del dipartimento per il coordinamento amministrativo, Simonetta Saporito, che ha sottolineato come ci sia “un’esigenza di trasparenza, ma anche di digitalizzazione, di innovazione, di velocizzazione nell’erogazione dei fondi, che focalizzi la massima attenzione sull’atterraggio concreto dei progetti, che garantisca la loro coerenza con le aree di intervento che intercettano e la corretta rendicontazione”.

Marco Villani e l’impegno del Governo su progetti di prevenzione e recupero delle dipendenze patologiche

“L’impegno del governo – ha dichiarato il vicesegretario generale – si è sostanziato anche nella recente introduzione di una categoria di interventi destinata a progetti di prevenzione e recupero dalle dipendenze patologiche e in particolare dalle tossicodipendenze. La scelta del governo – ha continuato Villani – è andata nella direzione di favorire la libertà dei cittadini, il diritto di essere liberi dalle dipendenze, non solo dalle droghe ma da tutte le dipendenze patologiche, contrastandone il rischio soprattutto per le nuove generazioni”.

La circostanza, poi, che nel corso degli anni siano aumentati i fondi, non ha fatto altro che aumentare la responsabilità dell’Amministrazione. Al riguardo, il vicesegretario generale della PCM e magistrato contabile Marco Villani, ha sottolineato come “le attività amministrative di controllo e rendicontazione hanno assunto un ruolo sempre più fondamentale nel garantire e tutelare anche il diritto dei cittadini di conoscere la destinazione delle quote Irpef che decidono di devolvere allo Stato”.

Forum PA 2025
Forum PA 2025

Principali novità introdotte con la riforma dell’8 per mille Irpef e gli impatti attesi

Nel corso del seminario del Forum PA 2025 è stato spiegato come il contribuente interviene nella scelta della destinazione dell’8 per mille Irpef allo Stato: basta indicare quale categoria di progetti si intenda finanziare. Progetti che sono sei e dei quali ne hanno parlato gli esperti nella tavola rotonda “otto per mille”, coordinata da Donatella Romeo.

Ogni esperto ha messo in luce gli aspetti peculiari dei progetti nelle diverse aree, diversi sia per i requisiti di presentazione richiesti sia per le specificità necessarie alla rendicontazione: si sono illustrate nel dettaglio le caratteristiche degli interventi nelle categorie: “recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre dipendenze patologiche” (Andrea Zapparoli); “calamità naturali” (Francesco Campopiano); “fame nel mondo” e “assistenza ai rifugiati e ai minori stranieri non accompagnati” (Vincenzo Conte); “Conservazione dei beni culturali” (Giovanni di Mambro).  

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo
consorzio arcale