A partire dalle 9 l’aeroporto di Catania torna operativo e le operazioni di volo sono ripristinate, “con iniziali limitazioni”
Una nuova fase eruttiva sull’Etna. Gli esperti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, osservatorio etneo, di Catania comunicano che “persiste la copertura nuvolosa nella zona sommitale del vulcano, quindi non è possibile effettuare osservazioni vulcanologiche tramite la rete di videosorveglianza”, ma che “a partire dalla 7:20 il tremore vulcanico, già al livello alto, registra un repentino aumento dei valori”. Al momento si registra un forte calo del segnale. La simulazione dell’eventuale dispersione del plume vulcanico indica una direzione Sud-Ovest.
I voli da Catania
Potranno “verificarsi ritardi”. Lo riferisce la società di gestione dell’aeroporto di Catania dopo la sospensione dei voli causata della cenere vulcanica prodotto dall’eruzione dell’Etna. Secondo il bollettino del sito dell’Osservatorio etneo, non viene prodotta più alcuna nube di cenere.