Sono 11 i membri dell’equipaggio che sono stati portati in salvo da una motovedetta della Guardia Costiera, intervenuta nelle acque dell’Isola d’Elba, a seguito dell’allarme lanciato dalla Fugro Mercator, una nave oceanografica lunga 42 metri, che era impegnata in una missione per lo studio dei fondali marini. Sembrerebbe, secondo una prima ricostruzione, che l’imbarcazione sia rimasta incagliata ieri sera sulla scogliera del promontorio dell’Enfola, nei pressi di Portoferraio.
L’incidente avrebbe provocato l’entrata di acqua nell’imbarcazione. Inizialmente, questa è stata contenuta dai passeggeri, ma in poco tempo si sarebbe verificato un blackout a bordo a causa di un malfunzionamento dei motori dato proprio dalla presenza dell’acqua. Immediato l’intervento della Guardia Costiera, che ha permesso di mettere in salvo le undici persone in difficoltà, tutti in buone condizioni di salute. Sembrerebbe, inoltre, che non si siano registrati sversamenti di carburante in acqua che possano inquinare l’ambiente.
Leggi Anche
Elba, incertezze sulla dinamica dell’incidente
Secondo una prima ricostruzione, sembra che l’imbarcazione, in cerca di riparo dal maltempo, si sia avvicinata troppo alla costa urtando quindi con il basso fondale e fermandosi lungo la parte rocciosa della costa che è presente in quell’area. Resta però da capire se la nave sia giunta così vicina alla terra a causa del forte vento che era presente in quelle zone, oppure per un problema tecnico agli organi di propulsione.
Le operazioni di evacuazione sono state rese piuttosto difficoltose a causa del blackout a bordo della nave oceanica, per la vicinanza degli scogli e per la presenza di una risacca in zona. Tutti e 11 i presenti sono però stati messi in sicurezza. La società armatrice della nave è stata diffidata, per ragioni di tutela ambientale, alla rimozione della nave e sono in corso le analisi sugli aspetti di dettaglio delle attività volte al recupero della nave. Sono stati attuati anche sopralluoghi subacquei preliminari, al fine di preparare un piano operativo per la rimozione dell’imbarcazione.
© Riproduzione riservata