Cuneo, alpinista muore durante arrampicata in Val Maira: è precipitato per oltre 50 metri

L’uomo è precipitato restando appeso alle corde una cinquantina di metri più in basso ed è morto sul colpo. Cresce il numero di incidenti mortali in montagna

2 Min di lettura

Una domenica di spensieratezza in montagna si è tramutata in tragedia per un uomo che ha perso la vita nella provincia di Cuneo. L’alpinista si trovava sulle pendici delle vette della Val Maira, nella zona di Rocca Castello, quando è precipitato ed è morto sul colpo. Intorno alle 15 è stato lanciato il primo allarme da una persona che si trovava in zona e ha assistito all’incidente. Pochi minuti dopo è stato il compagno di cordata della vittima a contattare i soccorsi.

L’incidente di Cuneo, l’ultima di una lunga serie di morti in montagna

Secondo la prima ricostruzione, la cordata era impegnata nella salita della Via Sigismondi quando, all’altezza della seconda sosta, l’uomo è precipitato restando appeso alle corde una cinquantina di metri più in basso. Sul posto sono intervenuti i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese, con il servizio regionale di elisoccorso di Azienda Zero Piemonte. La squadra dei soccorsi ha calato il corpo dell’uomo alla base della parete, poiché la caduta si era arrestata a pochi metri dal suolo.

Sono iniziati così i tentativi disperati di salvargli la vita. Sul luogo dell’incidente è intervenuto il medico, che ha provato le manovre di rianimazione cardiopolmonare, nonostante l’uomo fosse già morto. L’elicottero ha intanto recuperato il compagno di cordata della vittima ed è poi sceso a Dronero, per imbarcare il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza che si è occupato delle operazioni di Polizia Giudiziaria. La salma è stata poi affidata ai soccorritori di valle.

L’incidente di oggi in provincia di Cuneo è molto simile nelle dinamiche all’episodio della morte di Simone Navarini, 29enne scomparso lo scorso 22 giugno in Trentino. Anche il giovane è precipitato per oltre 50 metri mentre stava scalando la parete del Sasso San Giovanni, nel gruppo delle Dolomiti del Brenta. Purtroppo i soccorritori non riuscirono ad evitare il peggio.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo
Antichi Telai 1894