Coronavirus, lo studio: «Ecco come la disinformazione rallenta la campagna vaccinale»

|

L’analisi curata da Francesco Pierri, del Politecnico di Milano, e pubblicata su Nature Scientific Reports: «Negli Usa relazione tra fake news e rifiuto delle somministrazioni»

Le fake news rallentano la campagna vaccinale. Una relazione che trova anche una base scientifica: la disinformazione online ha avuto un impatto negativo sulla campagna vaccinale statunitense contro il Covid. A dirlo è lo studio pubblicato da Nature Scientific Reports curato da Francesco Pierri, ricercatore del Politecnico di Milano, in collaborazione con l’Indiana University nell’ambito del progetto Horizon 2020 Periscope.

 Gli obiettivi dello studio

L’obiettivo è mostrare se ci siano o meno delle associazioni statisticamente significative tra la qualità dell’informazione consumata online e il sentimento “no-vax” della popolazione statunitense, con conseguenti ricadute sulla campagna vaccinale. L’analisi ha confermato “un’associazione statisticamente significativa tra la quantità di disinformazione condivisa online e la tendenza a rifiutare o ritardare il vaccino negli Stati Uniti”. In particolare, negli stati e nelle contee in cui viene consumata più disinformazione online si registrano livelli più alti di esitazione vaccinale e, conseguentemente, livelli più bassi di copertura vaccinale. Dall’inizio del 2021, i ricercatori del Politecnico di Milano e dell’Observatory on Social Media (OSOME) hanno raccolto milioni di post condivisi su Twitter e relativi ai vaccini, con l’obiettivo di studiare gli effetti delle informazioni inattendibili o inaccurate sulla campagna vaccinale statunitense iniziata alla fine del 2020. Utilizzando una lista di siti di notizie etichettati da giornalisti, fact-checkers e altri accademici come portali che diffondono notizie false e inattendibili, i ricercatori hanno individuato milioni di post dal contenuto potenzialmente dannoso condivisi da milioni di utenti Twitter nei primi mesi del 2021 che si erano geolocalizzati nei vari stati e contee degli Stati Uniti. Per poter misurare le intenzioni delle persone di volersi vaccinare o meno, i ricercatori hanno utilizzato milioni di risposte a sondaggi giornalieri somministrati su Facebook in cui chiedevano agli utenti geolocalizzati se intendessero o meno vaccinarsi. 

Come funziona l’analisi delle risposte

“I risultati del modello di regressione lineare multipla, che comprende altre variabili socio-economiche come la ricchezza media e la composizione etnica di ogni stato o contea – spiega Francesco Pierri, ricercatore del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) del Politecnico di Milano – mostrano che la percentuale di disinformazione condivisa in media dagli utenti di una determinata area è correlata positivamente con la percentuale di persone che dichiara di non avere intenzione di vaccinarsi e, in maniera simile, correlata negativamente con la quantità di dosi di vaccino somministrate”. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...

Sabrina Salerno, la verità sulla chirurgia plastica. La soubrette: “è naturale, ho la prova”  

In molti si sono chiesti se Sabrina Salerno abbia...

Calabria, ragazza scomparsa mentre faceva rafting

La studentessa di 17 anni dispersa da ieri nel...

Arisa, niente Pride 2023: “Divertitevi senza di me”

La cantante aveva espresso apprezzamenti su Giorgia Meloni: "Giorgia...

Mosca, attacco droni sulla zona élite della città

L'attacco dei droni a Mosca. Nessuna vittima e pochi...

Scuolabus va fuori strada a Pontremoli: 20 feriti

Lo scuolabus a Pontremoli esce di strada: al suo...

Pnrr, Valditara stanzia 700 milioni per l’offerta didattica

Le risorse del Pnrr saranno destinate da Valditara all'incremento...

Elodie, il nuovo tour è già sold out

Tour Elodie autunno 2023: tutti i biglietti venduti. Raddoppiate...

Urso contro la concorrenza sleale: “Dobbiamo tutelare le imprese e i cittadini”

Le parole del ministro delle Imprese e del Made...

Chi è Giulia Tramontano, la 29enne scomparsa nel Milanese

Da sabato non si hanno notizie della scomparsa di...

Addio all’architetto e progettista Paolo Portoghesi

Progettista, docente, teorico, aveva 92 anni. Paolo Portoghesi ha...

Leggi anche

Cina: a dicembre -9,9% dell’export causa Covid

Una flessione più rapida di quella registrata nel 2020....

Covid, Andreoni: «Giusto rivedere regole isolamento»

La prospettiva di un allentamento per le misure di...

Covid, Sileri: «Serve protezione ma basta con ossessione»

Il sottosegretario alla Salute: «Concentriamoci sui vaccini aggiornati. Stiamo...

Covid-19: perdita olfatto sintomo di deficit cognitivi

Secondo uno studio condotto dall’università Pontificia di Buenos Aires,...

Covid, numeri in calo nell’ultima settimana: preoccupa il caso Portogallo

Scendono anche le terapie intensive (-11,7%), i ricoveri ordinari...

Dalla Homepage

Caro affitti, via libera dalla Camera alla mozione del centrodestra

La mozione del centrodestra sul caro affitti per aumentare...

Roma, rigori fatali: il Siviglia vince la sua 7ª Europa League

Il Siviglia si laurea per la 7ª volta Campione...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

Caso Capovani e legge Basaglia, Guidi: “Ripensiamo le terapie dell’anima”

In occasione del quarantacinquesimo anniversario della legge Basaglia e...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...