Dalla Francia all’Italia è un attimo e l’incubo delle cimici dei letti sembra sempre più vicino al nostro Paese. Questi piccoli animaletti hanno conquistato la Grand Nation, infestando mezzi pubblici, hotel e aeroporti. Ecco alcuni consigli su come possiamo debellarli.
Cimici dei letti: come evitarle
Gli esperti dell’Ats di Milano Città metropolitana offrono qualche consiglio per ridurre i rischi e prevenire ciò che sta accadendo in Francia. All’Adnkronos, Maira Bonini, direttore Struttura complessa di Igiene e Sanità pubblica, e Vincenzo Celeste, operatore tecnico della stessa struttura affermano: “A quel punto c’è bisogno di personale altamente specializzato che intervenga con delle metodologie specifiche per l’eliminazione e la risoluzione della problematica“.
Leggi Anche
Occorre innanzitutto imbustare le valigie: in aeroporto, per esempio, ci sono dei servizi ad hoc e si può provvedere ad avvolgerle bene nel cellophane. Poi, una volta arrivati alla meta l’invito è a tenere gli occhi aperti. “Un consiglio è di lasciare i vestiti in una busta di plastica quando li si ripone in armadi e cassetti, scegliendo di collocarli, su ripiani alti e ben distanziati dal pavimento. Prima di andare via, è bene controllare sempre se ci sono tracce dell’infestante“. Le cimici dei letti sono ben visibili: la loro misura è di circa 5 millimetri e le uova arrivano a 1 o 1,5 millimetri.
Cimici dei letti: come eliminarle
Le punture delle cimici dei letti sono riconoscibili: quando una persona viene colpita avrà dei piccoli segni simultanei segnalati da macchiette rosse. Questo possono essere a grappolo perché l’insetto a distanza di pochi centimetri si stacca e si riattacca da un’altra parte. “L’ideale sarebbe far ‘decantare’ le valigie un po’ nel box, fuori quindi dalle stanze di casa. Una sorta di ‘quarantena’. E magari togliere il cellophane all’indomani“.
© Riproduzione riservata