Carlo Acutis canonizzato il 7 settembre: diventerà Santo con Pier Giorgio Frassati

"Ad Assisi siamo davvero felici di avere una data certa che ci permette di riorganizzarci come già avevamo fatto per il 27 aprile scorso", ha dichiarato a LaPresse il vescovo di Assisi, monsignor Domenico Sorrentino, aggiungendo di essere soddisfatto che la canonizzazione del 15enne le cui spoglie si trovano ad Assisi si svolga insieme a quella di Frassati

4 Min di lettura

Carlo Acutis sarà canonizzato il prossimo 7 settembre. Dopo settimane di attesa, in cui non era certo il destino del Beato, Papa Leone XIV ha sciolto ogni dubbio. Nel corso della celebrazione del Concistoro Ordinario Pubblico per la Canonizzazione di otto Beati, tenutasi nella Sala del Concistoro del Palazzo Apostolico Vaticano, il pontefice ha annunciato che Carlo Acutis proseguirà il suo percorso per la santificazione.

Ovviamente, le date saranno differenti da quelle indicate nei mesi scorsi, alla luce del decesso di Papa Francesco e del nuovo calendario del Vaticano stravolto dall’arrivo di Robert Francis Prevost. Acutis avrebbe dovuto essere canonizzato lo scorso 27 aprile, ma la cerimonia era stata sospesa proprio a causa della morte di Papa Francesco. Da quel 21 aprile, giorno del decesso di Bergoglio, il percorso di santificazione del giovanissimo beato e degli altri 8 prescelti era stato congelato in attesa della decisione del nuovo Santo Padre.

Carlo Acutis perse la vita a 15 anni nel 2006 a causa di una leucemia fulminante, dopo aver trascorso la sua breve vita a dedicarsi alla veicolazione della parola del Signore, anche attraverso i primi strumenti informatici dell’epoca. Il giovanissimo utilizzò infatti Internet per opere di apostolato, riuscendo anche a realizzare una mostra online sui miracoli eucaristici. Come da sua richiesta, il 15enne è stato sepolto ad Assisi, in considerazione della speciale devozione che il giovane nutriva per San Francesco.

image
Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati morì esattamente 100 anni a seguito di una poliomielite fulminante che lo stroncò in soli 4 giorni alla giovane età di 24 anni. Dedito allo studio della religione cattolica e all’aiuto dei più poveri e bisognosi, Frassati è stato beatificato da Giovanni Paolo II il 20 maggio 1990.

Vescovo di Assisi: “Felici di avere una data certa”

Ora, il percorso di queste anime sembra essersi sbloccato e i fedeli di tutto il mondo hanno contezza di ciò che accadrà nei prossimi giorni. Acutis sarà canonizzato insieme al beato Giorgio Frassati, il quale avrebbe dovuto essere canonizzato il prossimo 3 agosto nell’ambito del Giubileo dei Giovani.

Ad Assisi siamo davvero felici di avere una data certa che ci permette di riorganizzarci come già avevamo fatto per il 27 aprile scorso“, ha dichiarato a LaPresse il vescovo di Assisi, monsignor Domenico Sorrentino, aggiungendo di essere soddisfatto che la canonizzazione del 15enne le cui spoglie si trovano ad Assisi si svolga insieme a quella di Frassati. “È un modo di presentare una santità della vita, che si realizza quando al centro si mette Gesù. Saranno 2 figure ispiranti per tutti noi“, ha spiegato monsignor Sorrentino.

Le altre canonizzazioni dopo Acutis

Papa Leone XIV ha poi annunciato la canonizzazione di altre 7 beati, che si terrà domenica 19 ottobre prossimo. I nomi scelti per questo importante avvenimento hanno svolto ruoli centrali nella divulgazione dei precetti del cattolicesimo, dimostrando una fede straordinaria.

Tra i prossimi canonizzati ci sono Bartolo Longo, fedele laico e fondatore del Santuario di Pompei, Ignazio Choukrallah Maloyan, Arcivescovo armeno cattolico di Mardin, morto martire, Peter To Rot, laico e catechista morto martire, Vincenza Maria Poloni, fondatrice dell’Istituto delle Sorelle della Misericordia di Verona, Maria del Monte Carmelo Rendiles Martínez, fondatrice della Congregazione delle Serve di Gesù, Maria Troncatti, religiosa professa della Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice e il fedele laico José Gregorio Hernández Cisneros.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo
consorzio arcale