L’ondata di caldo record continua a tormentare l’Europa mediterranea e purtroppo la morsa delle alte temperature sta innalzando quotidianamente la conta delle morti per malori. In questo senso la giornata di oggi è stata nera per l’Italia, dove tre uomini, due turisti in vacanza in Sardegna e uno a Genova, hanno perso la vita.
I tre morti per malore
Un turista di 75 anni, originario di Terni, è stato stroncato da un malore mentre si trovava sulla riva della spiaggia Li Cuppulati, a Budoni (Sassari), sulla costa nord orientale della Sardegna. Il personale del 118, supportato dall’elisoccorso dell’Areus partito da Olbia, non ha potuto fare altro che constatare il decesso dell’uomo.
Leggi Anche
Pochi chilometri più a nord della spiaggia della prima tragedia, a San Teodoro, un 57enne di Treviso è stato colto da malore mentre era sulla spiaggia di Lu Impostu. Una volta intervenuto sul luogo, i sanitari hanno provato invano a salvare l’uomo. Le due vittime non hanno resistito al caldo infernale che sta colpendo l’isola in questi ultimi giorni: le temperature hanno superato i 40 gradi.
È morto nel pronto soccorso dell’ospedale San Martino di Genova un anziano di 85 anni, anche lui vittima del caldo. L’uomo genovese, affetto anche da altre patologie, si era recato nella struttura per disidratazione, ma dopo essere entrato nel pronto soccorso è stato colpito da uno scompenso cardiaco che gli ha tolto la vita. L’ospedale San Martino ha comunicato che per il momento sono complessivamente 9 gli accessi al pronto soccorso di pazienti anziani o fragili con sintomi riconducibili alle alte temperature
La morsa del caldo piega l’Italia
Sono 18 le città italiane che oggi e domani saranno da bollino rosso, ma da venerdì 4 luglio saranno 20 le città da bollino rosso. Le temperature roventi, provocate dall’anticiclone africano, dei primi giorni di luglio rischieranno di provocare eventi meteo estremi al Nord: con il caldo cresce anche l’evaporazione delle acque del Mediterraneo e questo potrebbe provocare forti temporali, rovinose grandinate e forti colpi di vento.
© Riproduzione riservata