Il Black Friday si sta avvicinando e con esso stanno per arrivare nuove truffe e inganni per i compratori, pronti a sfruttare il venerdì più atteso dell’anno per godere delle occasioni e le offerte più convenienti.
Venerdì 24 novembre è il giorno da segnare sul calendario, ma già da domani 17 ottobre sarà possibile iniziare a godere degli sconti sugli store online ma anche nei negozi. Occasioni imperdibili e prezzi ribassati che potrebbero però nascondere inganni e truffe di tutto rispetto.
L’attenzione è soprattutto su messaggi sospetti, o e-mail che presentano link su cui cliccare magari per scoprire dove si trova il pacco da noi ordinato. Acquistare da siti sicuri e ben conosciuti sarà fondamentale per evitare di cadere nei tranelli del web, così come fare sempre attenzione agli Url presenti nei link che potrebbero arrivarci nella casella postale online.
Proprio in occasione del gran numero di vendite che si prevedono per il 24 novembre e delle conseguenti possibile truffe in agguato, Udicon, Unione per la difesa dei consumatori, ha deciso di stilare un elenco di consigli per rendere i compratori consapevoli dei pericoli che si celano dietro gli acquisti online.
La guida Udicon per acquistare in tutta sicurezza durante il Black Friday
Il primo punto della lista Udicon per non farsi ingannare è proprio imparare a diffidare delle e-mail, degli sms e dei messaggi che richiedono le nostre informazioni personali, magari a causa di qualche problema riscontrato durante l’acquisto o durante le operazioni di spedizione e consegna del pacco. L’obiettivo di questi messaggi è infatti quello di derubarci dei nostri dati ed utilizzarli per scopi illegali o per clonazione della carta di credito o di debito.
Mai dare le proprie password di accesso al conto bancario o le proprie credenziali. Non rispondere ai messaggi che arrivano da numeri sconosciuti né cliccare sui link in allegato ai suddetti messaggi. Anche semplicemente con un click è possibile farsi derubare dei propri dati personali, il tutto in pochissimi secondi.
Bisogna, poi, mantenere un approccio sospettoso e fare attenzione ai numeri e agli indirizzi da cui provengono messa ed e-mail. Inoltre, se tali messaggi contengono errori grammaticali oppure loghi sfocati è molto probabile che siano falsi ed ingannevoli.
Sicurezza Black Friday: mai dare le proprie password o credenziali tramite link, messaggi o telefonate
Al terzo posto della guida Udicon c’è il pericolo delle telefonate: non bisogna mai dare i propri dati, password o credenziali durante una telefonata, che sia presente un operatore umano sia nel caso di telefonata automatica. In particolare si consiglia di attaccare velocemente nel momento in cui sia senta una voce automatizzata.
Il quarto punto riguarda l’attendibilità del venditore, di cui vanno sempre controllate le recensioni, non solo durante il Black Friday. Se l’account ha recensioni negative o, peggio, se proprio non le ha non fidatevi! È probabilmente una truffa, che cerca di indurvi a effettuare acquisti, anche se effettivamente il prodotto è contraffatto o addirittura inesistente.
Black Friday: piccole accortezze che possono evitare gli inganni
Non è da sottovalutare la scelta dei siti web dove acquistare. È sempre utile controllare il certificato Https, oppure verificare l’esistenza di un negozio fisico o il numero di partita Iva. Questi sono tutti piccoli accorgimenti che sembrano superflui ma che in realtà possono evitare problemi fastidiosi.
Infine, è sempre saggio verificare che i tempi di consegna non superino i 30 giorni e controllare sempre i siti web istituzionali e i giornali per venire a conoscenza delle truffe già scoperte.
Il 24 settembre è ormai alle porte, ma la nostra cautela deve essere sempre alta non solo nei periodi in cui le truffe si intensificano. Purtroppo, sul web l’inganno è sempre dietro l’angolo e la guida Udicon è utile ogni giorno dell’anno, non solo per il Black Friday.