consorzio arcale

Bergamo e Como: forti nubifragi e voli dirottati

Una brutta alluvione si è scatenata sulle province di Bergamo e Como e 13 voli sono stati dirottati su Bologna e Milano

3 Min di lettura

A Bergamo un forte nubifragio si è abbattuto questa mattina. La potenza della pioggia ha fatto sì che diversi voli aerei venissero dirottati su altri scali ed è stato registrato qualche ritardo in partenza. In particolare la problematica ha riguardato 13 voli, di cui 9 a Bologna e 3 a Malpensa.

Bergamo: il maltempo mette in ginocchio l’aeroporto

Oltre a Bergamo, il maltempo sta causando danni e allagamenti anche a Como, dove è stata chiusa una corsia lungolago, in particolare nei pressi di piazza Cavour, in via Scalambrini e nel parcheggio del supermercato Aldi, dove le auto sono finite sott’acqua.

Inoltre ci sono lunghe code in via Pasquale Paolo per una vettura che, nel corso del temporale, è finita in un tombino questa mattina. E ancora, a Cantù, durante la pioggia, è crollato il muro di una villetta. Per le strade del paese presenti anche rami e sterpaglie caduti durante la fase più intensa della pioggia.

Disagi anche a Clusone, in provincia di Bergamo, per una forte grandinata che ha trasformato le strade. Inoltre anche l’oratorio si è allagato e c’è la presenza di alcuni rami spezzati nei pressi si Alta Val Seriana. Raffiche di forte vento anche a Milano dove, però, per ora non sono stati registrati danni.

Il maltempo colpisce Bergamo e Como

Il forte nubifragio si è scagliato anche su Como, a partire dalle 6 di questa mattina. Sono già intervenuti circa 40 vigili del fuoco, a seguito delle numerose chiamate arrivare alla ricerca di soccorsi. Le maggiori difficoltà si sono riscontrate a causa degli importanti allagamenti e degli ostacoli caduti sulle strade, come rami e alberi.

A piazza Cavour il lago è straripato e fuoriuscito dai tombini. Inoltre, tra le zone più colpite ci sono
anche Grandate, San Fermo della Battaglia, via Pasquale Paoli e via Milano.

La polizia locale verso le 10.50 ha assicurato che la circolazione, lungolago, è ripresa in maniera lineare, ma restano chiusi alcuni sottopassaggi come quello di via Colombo e dei lavatoi.

Per ora le province più colpite al Nord sembrano quelle di Varese, Como e Bergamo.

Articolo in aggiornamento +++


© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo
consorzio arcale