Way Technological Systems

Bergamo, blackout ferma la citta: semafori e condizionatori spenti da più di 12 ore

A preoccupare è lo stop improvviso ai semafori, che rende molto più pericolosa la circolazione di veicoli e pedoni, così come lo stop ai condizionatori e ai ventilatori. La causa del blackout potrebbe essere un surriscaldamento dei cavi dovuto alle alte temperature e l'utilizzo continuo dei condizionatori

3 Min di lettura

La città di Bergamo si trova a vivere un incubo a occhi aperti in uno dei giorni più caldi dell’anno. Un blackout, probabilmente causato dalle alte temperature che hanno surriscaldato i cavi, ha paralizzato quasi interamente la cittadina. I primi allarmi sono scattati nel pomeriggio di oggi, dove nel centro della città abitazioni, uffici e locali sono rimasti al buio, senza elettricità. A preoccupare è lo stop improvviso ai semafori, che rende molto più pericolosa la circolazione di veicoli e pedoni, così come lo stop ai condizionatori e ai ventilatori.

La polizia locale ha ricevuto numerose segnalazioni a causa delle difficoltà dei veicoli di procedere per le vie del centro, mentre i vigili del fuoco sono dovuti intervenire in numerosi edifici per liberare diverse persone rimaste bloccate negli ascensori. Enel ha fatto sapere di essere al lavoro per ripristinare la corrente e che il problema riguarda la linea di media tensione. Non è la prima volta che Bergamo si trova a far fronte a questo problema: questa mattina il blackout aveva interessato il borgo storico di Città Alta.

Bergamo, gli ultimi aggiornamenti sul blackout

Questa mattina, per circa un’ora la parte alta della città è rimasta senza elettricità. I disagi si sono fatti sentire in maniera ingente, visto il caldo torrido che ha invaso la città. I tecnici Enel si sono messi immediatamente al lavoro per cercare di risolvere il problema. Intorno alle 15, però, lo stesso problema si è ripresentato, probabilmente per le temperature estreme che hanno riscaldato i fili e per il forte utilizzo dei condizionatori, che hanno sovraccaricato la linea.

I semafori di piazzale Oberdan, uno dei più frequentati del Paese, si sono improvvisamente bloccati e hanno costretto i veicoli a rallentare. In quella stessa zona sono infatti presenti numerosi attraversamenti pedonali, che hanno reso la situazione ancora più tesa. Sul posto sono giunti tempestivamente i tecnici per cercare di rimediare al disagio.

Non solo Bergamo, da ieri sera blackout anche a Cologno Monzese

I blackout non hanno però interessato solo Bergamo. Già ieri sera, 30 giugno, uno stop all’elettricità ha colpito Cologno Monzese, Vimodrone, Pioltello e Sesto San Giovanni, in Lombardia. L’emergenza è durata circa 12 ore, terminando solo oggi pomeriggio dopo che i tecnici sono riusciti a risolvere la problematica. Al momento risultano solo alcuni quartieri senza elettricità.

Nel corso dell’emergenza la linea M1 della metropolitana ha subito forti rallentamenti e la stazione Sesto Rondò è stata temporaneamente chiusa a causa della mancanza di alimentazione elettrica. La mancanza di corrente ha provocato anche lo stop ai semafori, guasti ad elettrodomestici e sbalzi di tensione.

++Articolo in aggiornamento++

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo
Antichi Telai 1894