Bardonecchia, esondato Rio Frejus, morto un 70enne: forte tromba d’aria a Sondrio | VIDEO

A causare i disagi sono nuovamente le forti piogge che si sono verificate nella zona. Il Comune per soccorrere tutti coloro che ne hanno bisogno ha istituito un'area di ricovero presso il Palazzetto dello Sport. Circa 150 bambini presenti nei centri estivi di montagna a Bardonecchia sono stati già portati al sicuro proprio nel palazzetto

5 Min di lettura

A due anni di distanza dall’alluvione dell’agosto 2023 il Rio Frejus è tornato ad esondare in centro a Bardonecchia, in provincia di Torino. Un disastro naturale, che preoccupa autorità e popolazione. Il Comune ha quindi lanciato l’allerta massima, invitando i cittadini ad evitare di lasciare le proprie abitazioni, al fine di scongiurare tragedie.

Non avvicinarsi ai ponti ed evitare gli spostamenti in particolare in via Einaudi e passeggiata Donatori di Sangue” è l’appello della sindaca, Chiara Rossetti, che invita a “seguire le indicazioni delle autorità locali” e “ordina di non uscire di casa e di non utilizzare l’auto“.

https://twitter.com/ultimoranet/status/1939713934170497182?s=46&t=Un6aK6aiFUYo_DnoRokPGw

Si registrano allagamenti anche sull’autostrada A32 Torino Bardonecchia e l’uscita per la località turistica è stata chiuda in entrambe le direzioni. La Sitaf, società che gestisce l’autostrada l’autostrada del Frejus A32 comunica sul proprio portale la chiusura in entrambe le direzioni dalla rampa d’uscita fino allo svincolo di Bardonecchia.

A causare i disagi sono nuovamente le forti piogge che si sono verificate nella zona.  Le forti piogge si sono abbattute, come già avvenuto nell’agosto 2023, sulla montagna ingrossando il torrente Frejus. Il Comune fa sapere che  la situazione è costantemente monitorata e nel pomeriggio sono stati riaperti alcuni ponti per permettere ai residenti di tornare a casa o di lasciare il Paese. “Ancora una volta gli interventi di mitigazione del rischio fatti finora si sono dimostrati efficienti“, ha dichiarato la sindaca, Chiara Rossetti, dichiarando che gli interventi previsti continueranno tenendo in considerazione anche quanto avvenuto oggi.

Il Comune per soccorrere tutti coloro che ne hanno bisogno ha istituito un’area di ricovero presso il Palazzetto dello Sport. Circa 150 bambini presenti nei centri estivi di montagna a Bardonecchia sono stati già portati al sicuro proprio nel palazzetto. I minori e i loro accompagnatori sono tutti al sicuro. A causa della presenza di acqua e fango provenienti dal fiume si è proceduto ad interrompere la viabilità sulla Strada Provinciale 216 del Melezet. Sul posto sono in corso le operazioni per la rimozione  del fango dalla carreggiata,

Le altre realtà colpite dal maltempo

Se Bardonecchia è stato il centro abitato maggiormente colpito dal maltempo, alcuni disagi sono stati registrati anche in altre parti d’Italia. Nella zona settentrionale dell’Alto Adige si stanno verificando forti temporali con grandinate, in particolare nell’dell’Alta Val d’Isarco, Vipiteno, Val di Vizze e Val Ridanna. In appena trenta minuti sono caduti dai 43 fino ai 100 millimetri di acqua a seconda della zona e sono state richieste decine di interventi da parte dei vigili del fuoco.

Una forte tromba d’aria ha invece colpito i Comuni limitrofi a Valdisotto, in provincia di Sondrio, dove è stata chiusa la Strada Provinciale del Passo dello Stelvio all’altezza dei Comuni di Tola e Aquilone a causa di frane di lieve entità che hanno interessato il tratto stradale. Alcune persone in difficoltà nel comune di Tola sono state evacuate con l’elicottero.

Bardonecchia: un uomo di 70 anni travolto dal fiume esondato

Un uomo è stato travolto dalla piena del torrente. Si tratta di un 70enne, residente in Paese, inizialmente dato per disperso e il cui corpo è stato ritrovato dopo alcune ore. Dieci persone sono state fatte evacuare da un palazzo e altre quattro sono state salvate dalle proprie vetture rimaste bloccate nell’acqua. Le condizioni climatiche avverse rendono ogni operazione di soccorso più complessa del solito. Messa in salvo anche una coppia con un bambino, che aveva allertato i soccorritori a causa dell’acqua crescente.

https://twitter.com/newsroomitalia/status/1939701890339557873?s=46&t=Un6aK6aiFUYo_DnoRokPGw

La situazione sembra piuttosto preoccupante e al momento la pioggia non accenna a quietarsi. In vista dell’arrivo della sera i cittadini sono invitati a prestare la massima attenzione, evitare spostamenti ed attendere che la situazione torni alla normalità. Nel 2023 un evento di portata simile distrusse parte del Paese, provocando ingenti danni ad edifici e infrastrutture. Non si registrarono però vittime dell’alluvione.

++Articolo in aggiornamento++

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo
Way Technological Systems