Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Reading: Ecoreati in aumento, in Italia 84 al giorno: Campania al primo posto
Condividi
Notifiche Di più
Aa
Aa
Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Follow US
Il Difforme > Cronaca > Ecoreati in aumento, in Italia 84 al giorno: Campania al primo posto
Cronaca

Ecoreati in aumento, in Italia 84 al giorno: Campania al primo posto

In Italia aumentano gli ecoreati, 23 Comuni sciolti per mafia

Davide Fosteri 11 Luglio 2023 16:04
Condividi
3 Min di lettura
Polizia Roma
Polizia Roma Capitale
Condividi

Nel 2022, il numero degli ecoreati in Italia è aumentato, raggiungendo la cifra di 30.686, con un incremento dello 0,3% rispetto all’anno precedente. Questi dati emergono dal rapporto “Ecomafia 2023” presentato da Legambiente, l’associazione ambientalista italiana.

Ecoreati, 84 al giorno solo in Italia

Secondo il rapporto, si registrano in media 84 reati al giorno, pari a 3,5 ogni ora. Ciò rappresenta una situazione allarmante che richiede un’azione decisa per contrastare tali crimini e tutelare l’ambiente. Tra i tipi di reati, quelli legati al cemento illegale dominano la classifica con 12.216 casi, rappresentando il 39,8% del totale e registrando un aumento del 28,7% rispetto all’anno precedente. Seguono i reati contro la fauna con 6.481 illeciti penali, con un incremento del 4,3%. Al terzo posto si collocano i reati nel ciclo illegale dei rifiuti, che mostrano una diminuzione del 33,8% con 5.606 casi.

Ecoreati, tra fatturato illegale e comuni sciolti per mafia

Il fatturato illegale generato da queste attività criminali si mantiene stabile a 8,8 miliardi di euro, evidenziando l’entità economica di tali reati. Nel settore agroalimentare, si contano invece 41.305 reati e illeciti amministrativi, mentre nel campo dell’archeomafia si registrano 404 furti d’arte nel corso del 2022. Un elemento di preoccupazione emerso dal rapporto è la corruzione ambientale, con 58 inchieste condotte tra l’1 agosto 2022 e il 30 aprile 2023, legate a fenomeni di corruzione connessi ad attività che hanno un impatto sull’ambiente

Il rapporto di Legambiente mette in luce anche il fenomeno dei Comuni sciolti per mafia, che ammontano a 22, con l’aggiunta del recente scioglimento di quello di Rende, in provincia di Cosenza. L’associazione ambientalista sottolinea inoltre la crescita dei clan mafiosi nel corso degli anni, con un totale di 375 censiti dall’inizio delle rilevazioni nel 1994.

Campania prima per ecoreati

Passando alle regioni italiane, la Campania si conferma al primo posto con 4.020 casi di reati ambientali, rappresentando il 13,1% del totale nazionale. La Puglia sale di una posizione rispetto al 2021, raggiungendo i 3.054 reati e piazzandosi al secondo posto. La Sicilia si posiziona al terzo posto con 2.905 reati, mentre il Lazio scala al quarto posto con 2.642 reati, superando la Calabria.

La Lombardia, con 2.141 infrazioni penali, diventa la prima regione del Nord e si piazza al sesto posto a livello nazionale, superando la Toscana che scende in settima posizione. Un salto in avanti significativo lo compie l’Emilia-Romagna, passando dall’undicesimo all’ottavo posto con 1.468 reati, rappresentando un incremento del 35% rispetto all’anno precedente. A livello provinciale, Roma conferma la sua triste primato con 1.315 illeciti, seguita da Livorno, una delle nuove entrate nella classifica, con 565 infrazioni.

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Condividi
Ad imageAd image

I Più Letti

Sede del Pd
Editoriali e commenti

Fate fuori il PD

Fernando Botero
CronacaCultura

Botero: a Pietrasanta tre giorni per salutare l’artista, il 7 ottobre i funerali

il difforme putin
Mondo

Ucraina, Putin: “Stiamo realizzando nuove armi nucleari”

Centrale di Fukushima
Mondo

Fukushima: nuovo lotto di acqua trattata rilasciata dalla centrale VIDEO

Ti potrebbe interessare

Carabinieri
Cronaca

Verbania, ubriaco investe carabinieri: denunciato

covid vaccino
Cronaca

Covid, dal 2 ottobre parte la campagna vaccinale nel Lazio

Screenshot 2023 09 30 145517
CronacaSpettacoli

Ketty Roselli, scomparsa a 51 anni dopo una lunga malattia

Fedez
Cronaca

Fedez conferma il ricovero per emorragia: condizioni stabili

In Evidenza

il difforme stefano bandecchi 2
UmbriaPolitica

Terni, Sgarbi annuncia adesione al progetto politico di Bandecchi

Carabinieri
Cronaca

Verbania, ubriaco investe carabinieri: denunciato

covid vaccino
Cronaca

Covid, dal 2 ottobre parte la campagna vaccinale nel Lazio

Carlo Calenda leader di Azione
Politica

Marelli, Calenda ignorato al presidio: “Non mi volete parlare”

Il DifformeIl Difforme
Follow US
© 2022 Società editrice Teseide - C.F. e P.IVA 06951140489 - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 31 dell'8 marzo 2022
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Cookie Policy (UE)
Bentornato!

Entra adesso

Lost your password?