Atac, avviata un’istruttoria dell’Antitrust nei confronti dell’azienda di trasporti

L'antitrust ha avviato un'istruttoria nei confronti dell'Atac. Il procedimento riguarderebbe una presunta pratica commerciale scorretta. Piena collaborazione da parte dell'azienda di trasporti romana

3 Min di lettura

L’Atac (Azienda Tramvie e Autobus del Comune) di Roma è finita al centro di una istruttoria dell’Antitrust. Ad essere sotto la lente d’ingrandimento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) sarebbero la qualità e la quantità dei servizi erogati negli anni che vanno dal 2021 al 2023, rispetto a quanto previsto dal contratto di
servizio con il Comune di Roma e prospettato ai consumatori anche attraverso la Carta della Qualità dei Servizi del Trasporto Pubblico. L’istruttoria riguarderebbe una presunta pratica commerciale scorretta rispetto al contratto di servizio stipulato con il Comune di Roma.

La nota dell’Antitrust

In una nota, l’Antitrust ha sottolineato come Atac avrebbe “sistematicamente disatteso gli obiettivi relativi alla regolarità del servizio di trasporto”. Sotto i riflettori, oltre al servizio di bus, tram e metro, anche i presidi di sicurezza, il funzionamento degli ascensori e l’illuminazione delle stazioni.

Sempre secondo l’autorità competente, Atac non sembrerebbe aver posto in essere delle misure adeguate per colmare le continue carenze. Inoltre l’azienda di trasporti, a fronte dei potenziali disagi arrecati ai consumatori, non avrebbe assunto misure di rimborso parziale delle tariffe applicate. Da quanto emerso, i funzionari dell’AGCM hanno svolto l’ispezione nella giornata di ieri nella sede con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza.

Atac, la risposta dell’azienda di trasporti

In una nota, Atac ha voluto rispondere all’istruttoria presentata dall’Antitrust. L’azienda di trasporto capitolina ha aperto alla piena collaborazione con l’autorità competente e l’intero corpo manageriale si è detto disponibile a fornire tutte le informazioni richieste. Inoltre si è sottolineato come i lavori dell’ispezione si siano svolti in un “clima di assoluta e totale collaborazione e trasparenza”.

A tal proposito, da quanto si apprende dal comunicato, Atac è “impegnata in un’importante opera di rinnovamento degli asset”. Nel sottolineare che sono stati prodotti dei miglioramenti in tutta la gestione, l’azienda ha voluto mettere in luce che le condizioni sarebbero state influenzate dal Giubileo e da “trascorse carenze determinate da un prolungato deficit di investimenti delle amministrazioni precedenti“.

.


© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo