L’influencer, noto per i suoi video in cui salutava i follower con un energico “Buongiorno, buongiorno, buongiorno”, promuoveva continuamente offerte irresistibili come i famosi 3×2 su biscotti, pasta, carne, caffè e altri prodotti alimentari. Tuttavia, il grande successo sui social ha attirato l’attenzione non solo dei consumatori, ma anche delle forze dell’ordine.
I carabinieri della provincia di Napoli, insospettiti dall’enorme visibilità e dalle offerte fuori mercato, hanno deciso di effettuare controlli approfonditi. Con l’aiuto dei tecnici dell’Enel, hanno scoperto che il contatore elettrico del minimarket di Alfredo a Qualiano era stato manomesso. Il connettore di limitazione era stato rimosso, permettendo al commerciante di utilizzare energia elettrica senza pagare, causando un danno economico alla società fornitrice di quasi 6mila euro.
Leggi Anche
Una valanga di precedenti penali per il tiktoker
Gli accertamenti hanno rivelato che Alfredo aveva consumato quasi 33mila chilowattora di corrente dal ottobre 2022 al 30 maggio 2024 senza pagare. Ma le sorprese non sono finite qui. Le indagini hanno portato alla luce precedenti penali del tiktoker, tra cui reati contro il patrimonio come rapina e ricettazione, contrabbando di sigarette, minacce, lesioni e maltrattamenti in famiglia.
Alfredo, il cui vero nome non è stato reso noto, è ora in attesa di giudizio. L’operazione dei carabinieri ha messo fine alla sua attività illecita, rivelando un volto oscuro dietro l’immagine del simpatico commerciante online.
La vicenda ha scosso i tanti follower che si fidavano delle sue offerte. Il caso di Alfredo o’ chiatt è un monito su come la celebrità sui social media possa essere un’arma a doppio taglio. Se da un lato può portare notorietà e successo economico, dall’altro può attirare un’attenzione indesiderata, specialmente se si nascondono attività illegali.
© Riproduzione riservata