Dall’Aifa stop alla pillola gratis, la polemica resta aperta

|

Il Cda dell’Agenzia chiede approfondimenti e propone un tavolo con ministeri e regioni. I medici, l’anticoncezionale gratuito “riduce le ineguaglianze”

Stop, per ora, alla gratuità della pillola anticoncezionale per tutte le donne. Il Consiglio di amministrazione dell’Agenzia italiana del farmaco ha infatti deciso di non pronunciarsi sulla questione chiedendo ulteriori approfondimenti dopo che, lo scorso 21 aprile, il Comitato prezzi e rimborsi della stessa Aifa aveva dato via libera alla decisione di rendere gratuito l’anticoncezionale orale per le donne di tutte le fasce d’età, con un costo totale per le casse dello Stato stimato in circa 140 milioni di euro l’anno. Decisione che aveva destato immediate polemiche. La fumata nera è giunta oggi, al termine della riunione del Cda che, “preso atto che le Commissioni consultive dell’Agenzia non hanno ancora elaborato precise indicazioni sulle fasce di età a cui concedere gratuitamente la pillola anticoncezionale, sulle modalità di distribuzione e sui costi per il Sistema Sanitario Nazionale nei vari scenari di adozione della rimborsabilità – spiega l’Agenzia – ha rilevato che non sussistono gli elementi essenziali per deliberare”. 

Le altre ipotesi sul tavolo

Varie sono infatti le ipotesi sul tavolo: prevedere la gratuità della pillola, ad esempio, per tutte le donne in età fertile, oppure per le donne che versano in condizioni economicamente disagiate o per le giovani fino a 26 anni come avviene in alcuni Paesi europei e nelle sei regioni italiane che offrono gratuitamente la pillola anticoncezionale. Come di consueto, però, il Cda afferma di essere “pronto a svolgere il suo ruolo e a esprimere compiutamente il suo parere non appena disporrà dell’adeguata istruttoria richiesta alle Commissioni consultive”. Inoltre, con queste indicazioni, il Consiglio si impegna ad attivare un tavolo di concertazione con i ministeri vigilanti e la Conferenza delle Regioni.  

I favorevoli e i detrattori della gratuità della pillola

Di fatto già in vigore in alcune regioni come Puglia, Emilia Romagna, Piemonte, Toscana, Provincia autonoma di Trento, mentre nel Lazio il provvedimento era stato annunciato dalla giunta Zingaretti, la gratuità della pillola anticoncezionale è da tempo al centro del dibattito politico e sociale con posizioni spesso contrapposte. I contrari giudicano infatti tale progetto in controtendenza rispetto alle intenzioni del governo di impiegare i pochi fondi a disposizione per dare impulso alla natalità. Tra i nettamente contrari c’è Pro Vita & Famiglia, che parla di una eventualità “grave e pericolosa”. Anche per Moige (Movimento Italiano Genitori) si tratta di un progetto da bocciare affermando che l’AIFA “discrimina chi fa i figli”.

Diversa la posizione del presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri Filippo Anelli che, dopo l’ok del Comitati prezzi e rimborsi, aveva parlato di “un provvedimento condivisibile, che riduce le ineguaglianze e rende le donne uguali davanti alla salute”. La gratuità della pillola anticoncezionale, per l’Associazione italiana per l’educazione demografica, rappresenterebbe invece “un ritorno al futuro. Nel senso che fino al 1993, ovvero fino a trent’anni fa, la contraccezione era già gratuita, e questo ha contribuito anche alla sua conoscenza e diffusione tra le donne italiane”.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Carceri sovraffollate e già più di 20 suicidi: i dati del nuovo rapporto Antigone

L’allarme dell’associazione sulla condizione detentiva: già 13 procedimenti a...

Nomina del commissario in Emilia, sale lo scontro. Bonaccini o un tecnico?

Cresce il pressing per il presidente della Regione, sostenuto...

In Italia è tornata la lontra: al Nord mancava da decenni

La signora dei fiumi ritorna in Friuli, Veneto, Alto...

Prezzi, pensioni e Irpef: l’offerta di Meloni ai sindacati. Il no secco di Landini

La premier invita a mettere da parte i “pregiudizi”....

Migranti, Green Deal e Patto di stabilità: Fitto tratta a Bruxelles

Il ministro per gli Affari europei: "Regole bilancio flessibili...

Mattarella vola in Emilia-Romagna: visita nei luoghi simbolo dell’alluvione

Incontri da Modigliana a Faenza. Il Capo dello Stato...

Commissario Emilia, Salvini preme l’acceleratore: “Prima si nomina meglio è”

Maggioranza divisa sui tempi ma unito sulle ipotesi: nel...

Elezioni, Conte e Schlein quasi insieme sul palco di Siracusa

Nel capoluogo siciliano l'ex premier in presenza, la segreteria...

Mattarella striglia i presidenti delle Camere: “Troppi emendamenti stravolgono i decreti”

La Russa e Fontana al Quirinale. Arriva la stretta...

Chiocci, Preziosi, Orfeo: tutte le nomine in Rai. Pd: “Lenzuolata di nomine monocolore”

Il Cda ha dato disco verde al pacchetto di...

Italiani sempre più pessimisti, il rapporto Eurispes: solo uno su quattro riesce a risparmiare

Pesano affitti, mutui e bollette. Quasi il 40% usa...

Emergenza Emilia, Bonaccini e Meloni fianco a fianco, ma c’è il nodo commissario

Il centrodestra è diviso sul governatore: l’ipotesi di un...

Leggi anche

Venezia79: la selezione ufficiale dei film in concorso

La kermesse celebra i suoi 90 anni insieme a...

Mirafiori invecchia: serve ricambio generazionale

La Fiom lancia l’allarme: “Nei prossimi sette anni il...

Pichetto guarda il prossimo G7 nel 2024: l’Italia come punto di riferimento

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al “Corporate...

Istat: economia Ue in costante peggioramento

Secondo la nota mensile rilasciata dall’ente di sondaggi e...

Dalla Homepage

Meloni in Moldavia: la linea italiana sulla guerra in Ucraina

Le parole della premier Meloni al summit Epc: "Importante...

Il primo sì alla maternità surrogata reato universale, la spaccatura nell’opposizione

Via libera della Commissione Giustizia della Camera. Appuntamento in...

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Roma, rigori fatali: il Siviglia vince la sua 7ª Europa League

Il Siviglia si laurea per la 7ª volta Campione...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...