37 anni di carcere duro: la storia del 41bis fino a Cospito

|

Due ore d’aria al giorno, un colloquio al mese con i familiari e isolamento: questo il trattamento riservato per detenuti di mafia e terrorismo

È conosciuto come ‘carcere duro’, ma nell’ordinamento penitenziario prende il nome di articolo 41 bis e da oltre trent’anni è uno degli strumenti più utilizzati per contrastare la criminalità organizzata. Due ore d’aria al giorno, un colloquio al mese con i familiari (o il/la convivente), isolamento. Introdotto 37 anni fa, nel 1986, con la Legge Gozzini, in via temporanea. Inizialmente riportava soltanto il primo comma, il ministro della Giustizia poteva sospendere le “normali regole di trattamento dei detenuti e degli internati”, “in casi eccezionali di rivolta o di altre gravi situazioni di emergenza”. Il fine era quello di evitare e prevenire, quindi, le rivolte in carcere.

L’estensione ai reati di mafia dopo Capaci

Nel 1992, dopo la strage di Capaci e la morte del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, con il “Decreto antimafia Martelli-Scotti”, il 41bis viene modificato e ampliato ai detenuti reclusi per mafia. È quella l’occasione in cui viene aggiunto un secondo comma il cui testo viene modificato più volte. Nel 2002, la norma del “carcere duro” diventa definitiva e viene estesa anche ai condannati per terrorismo e altri reati. Il 41bis ha lo scopo di interrompere i legami dei detenuti con il mondo esterno e interno al carcere, quindi con l’associazione “criminale, terroristica o eversiva”.

41bis: abbattimento della socialità

Ha una durata di quattro anni, ma può essere prorogata per altri periodi, nei casi in cui i collegamenti con le associazioni criminali o terroristiche dovessero continuare. Chi è detenuto al 41bis in cella è solo. I colloqui, che possono esserci una volta al mese, si tengono attraverso un divisorio di vetro, a eccezione di quelli con i minori di 12 anni. Massimo un’ora e sotto il controllo di un agente di polizia penitenziaria. Gli incontri sono “video-registrati”. La socialità in carcere, in quelle due ore d’aria al giorno, è limitata a un gruppo di massimo quattro persone.

Cospito è fra gli unici 4 detenuti per terrorismo

Ma se gran parte dei condannati al “carcere duro” ha commesso un reato di tipo mafioso, quattro detenuti su oltre settecento totali sono al 41bis per terrorismo interno e internazionale. E tra questi c’è Alfredo Cospito oltre ai Br condannati per gli omicidi di Massimo D’Antona e Marco Biagi: Nadia Desdemona Lioce, Marco Mezzasalma e Roberto Morandi. Il procuratore di Perugia Raffaele Cantone ha ricordato che l’applicazione del 41bis nei confronti di Cospito è stata valutata dopo un’indagine effettuata con il trojan e decisa poiché “noi contestavamo specificatamente l’ipotesi di istigazione a delinquere fatta mentre era in carcere”.

Si attende la decisione della Cassazione su Cospito

Su uno striscione comparso a Milano, i sostenitori dell’anarchico hanno scritto “41bis uguale tortura”. Le stesse parole sono comparse su un muretto a Napoli, a pochi metri dal Tribunale. Azioni di solidarietà che si aggiungono alle tante messe in atto nelle ultime settimane e che proseguiranno anche nei prossimi giorni. Il prossimo 7 marzo i giudici della Cassazione dovranno decidere sul ricorso presentato dal legale dell’anarchico, Flavio Rossi Albertini, contro la decisione del tribunale di sorveglianza di Roma che ha confermato il 41 bis.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Allerta massima: dal derby Lazio-Roma alla trasferta del Feyernoord. Rischio scontri

Piantedosi, "possibili incidenti al derby Lazio-Roma". Per Gualtieri "vietare...

Putin come Gheddafi: nella lista dei tiranni. In arresto per “aver deportato bambini”

"Accuse di crimini di guerra per Putin. Il boss...

Francia, in pensione a 64 anni: cosa prevede il testo di legge

La riforma francese con la soglia minima che sale...

Chiusura degli sportelli bancari, manifestazione anche in Umbria

Il fenomeno della desertificazione bancaria in atto è in...

Leggi anche

Cospito, il governo e il rischio di rinforzare il legame tra anarchici e mafiosi 

Carfagna di Azione riflette sugli sviluppi del caso dell’anarchico...

Cospito e il no alla revoca del 41bis: ecco le reazioni dei politici

La decisione di Nordio sulla normativa. Seguono le dichiarazioni...

Cospito, perché resta il 41 bis: “Rapporti con la lotta armata” 

Le motivazioni che hanno spinto il guardasigilli Nordio a...

Bufera su Donzelli, esposto in procura: “Deve dimettersi” 

Non si placano le polemiche dopo l’intervento dell’esponente di...

Donzelli davanti al giurì: “Rifarei tutto quello che ho fatto” 

Parlamentari dem e l’esponente di Fratelli d’Italia ascoltati dall’organismo...

Dalla Homepage

Equo compenso, arriva il sì unanime del Senato: ecco cosa prevede

L’obiettivo del ddl è rafforzare la tutela del professionista,...

Caos voli e vacanze a rischio: ecco cosa fare in caso di cancellazioni

Secondo gli esperti centomila voli potrebbero essere cancellati. L’associazione...

Giornata dell’acqua, carenza e inondazioni: le cifre dell’Onu

Un accesso equo e universale non è ancora garantito....

Manifestazione rider, Fit Cisl: “Chiediamo mezzi visibili e guadagni più alti”

"L'unica azienda che ha "tentato" di regolarizzare i diritti...