L’Amazzonia ha perso 3.000 campi da calcio al giorno

|

È il record nel 2022, l’ultimo sfregio dell’ex presidente Bolsonaro. Lula lavora alla salvaguardia con 8 Paesi

Tremila campi da calcio al giorno. È quanto ha perso la foresta amazzonica brasiliana nel solo 2022. Lo scempio più grande degli ultimi 15 anni, che batte il quinto record consecutivo. L’ultimo sfregio dell’ex presidente sovranista Jair Bolsonaro all’ambiente.

Lula e la nuova politica continentale di salvaguardia

Una ferita profonda che l’esecutivo guidato dal progressista Luiz Inacio Lula da Silva ha promesso di curare attraverso una politica continentale di salvaguardia, con l’obiettivo di “azzerare la deforestazione entro il 2030”. Secondo Imazon, organizzazione senza scopo di lucro che dal 2008 si dedica alla conservazione della foresta pluviale con l’utilizzo di immagini satellitari, tra gennaio e dicembre 2022 sono stati devastati 10.573 chilometri quadrati di vegetazione. Un’estensione pari all’incirca quanto il nostro Abruzzo. E i dati rivelano che la deforestazione accumulata negli ultimi quattro anni, tra il 2019 ed il 2022, ha raggiunto i 35.193 kmq, un territorio più grande del Belgio. Oltre a rappresentare un incremento di quasi il 150% rispetto al quadriennio precedente, tra il 2015 e il 2018, quando le distruzioni si erano fermate a 14.424 kmq.

Appuntamento al 24 gennaio per il vertice

Stando alle stime dalla piattaforma di intelligenza artificiale PrevisIA, se nel 2023 il ritmo di questo saccheggio dovesse proseguire l’Amazzonia potrebbe arrivare a perdere altri 11.805 kmq di foresta nativa – più di nove volte la città di Roma – causando un aumento delle emissioni di gas serra, e di conseguenza una maggiore frequenza di eventi meteorologici estremi. Per far fronte a questo rischio, Lula ha già chiesto alle altre nazioni sudamericane che ospitano sul proprio suolo la foresta amazzonica (Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù, Venezuela, Guyana, Guyana francese e Suriname) di mettere insieme le forze e sta lavorando a un incontro con gli otto leader per avviare una politica di salvaguardia comune. La prima occasione per discutere del progetto (almeno nelle bilaterali) sarà il vertice dei capi di Stati e di governo della Comunità degli Stati Latinoamericani e dei Caraibi (Celac), previsto per martedì 24 gennaio a Buenos Aires, a cui è annunciata anche la partecipazione del presidente del Consiglio europeo, Charles Michel.

Asse Brasile-Ue

D’altra parte, a Lula non sembrano mancare importanti sponde europee per spingere sull’iniziativa. A fine mese il presidente brasiliano riceverà il cancelliere tedesco Olaf Scholz (Berlino di recente ha sbloccato 35 milioni di euro per la riattivazione del Fondo Amazzonia). E ci sono già indiscrezioni su una visita di Emmanuel Macron a febbraio, mentre vale la pena ricordare che la salvaguardia della foresta amazzonica è stata in questi ultimi anni il principale ostacolo sulla strada per l’accordo commerciale Ue-Mercosur. Un’intesa volta a una graduale eliminazione dei dazi e a importanti flussi di scambi. Ma il tema Amazzonia è di sicuro interesse anche per l’amministrazione democratica Usa. Al forum di Davos la ministra dell’Ambiente brasiliana, Marina Silva, oltre all’incontro simbolico con Greta Thunberg, ha visto il rappresentante statunitense per il Clima, John Kerry, che sarà presto in Brasile, forse in preparazione alla trasferta di Lula a Washington da Joe Biden, il 10 febbraio.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Allerta massima: dal derby Lazio-Roma alla trasferta del Feyernoord. Rischio scontri

Piantedosi, "possibili incidenti al derby Lazio-Roma". Per Gualtieri "vietare...

Putin come Gheddafi: nella lista dei tiranni. In arresto per “aver deportato bambini”

"Accuse di crimini di guerra per Putin. Il boss...

Francia, in pensione a 64 anni: cosa prevede il testo di legge

La riforma francese con la soglia minima che sale...

Chiusura degli sportelli bancari, manifestazione anche in Umbria

Il fenomeno della desertificazione bancaria in atto è in...

Leggi anche

Lula conquista il Brasile: “Ora riavviciniamoci al mondo” 

L’ex sindacalista è il nuovo presidente: “Hanno cercato di...

Dalla Homepage

Equo compenso, arriva il sì unanime del Senato: ecco cosa prevede

L’obiettivo del ddl è rafforzare la tutela del professionista,...

Giornata dell’acqua, carenza e inondazioni: le cifre dell’Onu

Un accesso equo e universale non è ancora garantito....

Manifestazione rider, Fit Cisl: “Chiediamo mezzi visibili e guadagni più alti”

"L'unica azienda che ha "tentato" di regolarizzare i diritti...

Protesta dei rider, scatta il tavolo permanente in Campidoglio

Sindacati e lavoratori scendono in piazza: “Rischiamo la vita...