Giornata dell’acqua, carenza e inondazioni: le cifre dell’Onu

|

Un accesso equo e universale non è ancora garantito. Il rapporto degli esperti: il 10% della popolazione vive in condizioni di stress idrico

Carenza d’acqua, mancanza di acqua potabile, aumento di siccità e inondazioni. Miliardi di persone sono già colpiti da problemi legati all’acqua, con il rischio “imminente” di una crisi globale. Ecco le principali cifre stilate dalla piattaforma UN-Water, che pubblica il suo rapporto in occasione dell’apertura della conferenza sull’acqua che si tiene a New York.

Carenza di acqua

Negli ultimi 40 anni il consumo di acqua è aumentato di circa l’1% all’anno in tutto il mondo. Per soddisfare questa sete, l’uomo si rivolge alle acque sotterranee, talvolta con estrazioni eccessive: ogni anno si esauriscono tra i 100 e i 200 km3 di riserve idriche sotterranee. Circa il 10% della popolazione mondiale vive in un Paese in cui lo stress idrico (il rapporto tra l’uso dell’acqua e la sua disponibilità) è elevato o critico, limitando “significativamente” la disponibilità di acqua per uso umano. E secondo il rapporto degli esperti climatici delle Nazioni Unite (IPCC) pubblicato lunedì, “circa la metà della popolazione mondiale” sta sperimentando una “grave” carenza d’acqua per almeno una parte dell’anno. Secondo la Banca Mondiale, queste carenze idriche, esacerbate dai cambiamenti climatici, potrebbero costare fino al 6% del PIL in alcune regioni entro il 2050 a causa dell’impatto sull’agricoltura, sulla salute, sul reddito e potenzialmente sulle migrazioni forzate e persino sui conflitti.

Città contro agricoltura: previste 2 miliardi di persone senza acqua

L’agricoltura utilizza oltre il 70% delle risorse idriche mondiali, ma con la domanda urbana che si prevede aumenterà “dell’80% entro il 2050, l’approvvigionamento di acqua ai centri urbani dalle aree rurali è diventata una strategia comune” per soddisfare queste nuove esigenze, osserva l’Onu. Ma è improbabile che ciò sia sufficiente. Si prevede che il numero di abitanti delle città minacciati dalla scarsità d’acqua aumenterà da 933 milioni nel 2016 a 1,7-2,4 miliardi nel 2050, secondo UN-Water, che rileva che l’India sarà il Paese più colpito.

Eventi meteo estremi: siccità e inondazioni

Con il riscaldamento del pianeta, l’umidità nell’atmosfera aumenta di circa il 7% per grado, portando a precipitazioni più intense e meno regolari. Secondo le stime, tra il 2000 e il 2019 le inondazioni hanno causato danni per 650 miliardi di dollari, hanno colpito 1,65 miliardi di persone e hanno causato più di 100.000 morti. Il riscaldamento globale aumenta anche la siccità, che nello stesso periodo ha colpito 1,43 miliardi di persone e causato danni per 130 miliardi di dollari. Insieme, siccità e inondazioni rappresentano oltre il 75% dei disastri naturali subiti dall’umanità.

Servizi igienici e sanitari: 2 mld di persone bevono acqua contaminata

Nel 2020, 2 miliardi di persone (26% della popolazione) non hanno avuto accesso all’acqua potabile e 3,6 miliardi (46% della popolazione) non hanno avuto accesso a servizi igienico-sanitari gestiti in modo sicuro, compresi 494 milioni di persone che non hanno avuto altra scelta se non quella di lavarsi all’aperto. Sempre nel 2020, oltre il 40% delle acque reflue domestiche non è stato trattato in modo sicuro prima di essere rilasciato nell’ambiente. Inoltre, 2,3 miliardi di persone (il 29% della popolazione mondiale) non disponevano di servizi igienici di base, tra cui 670 milioni di persone non disponevano di strutture per lavarsi le mani. Almeno due miliardi di persone bevono acqua contaminata da feci. Condizioni che favoriscono la diffusione di colera, dissenteria o poliomielite. Nel 2019, si stima che 1,4 milioni di morti siano stati causati dalla mancanza di servizi igienici e sanitari adeguati. Ma i rischi provengono anche da inquinanti emergenti come prodotti farmaceutici e chimici, pesticidi o nanomateriali.

Ecosistemi: l’85% delle zone umide rischia la scomparsa

L’inquinamento colpisce anche gli ecosistemi d’acqua dolce, particolarmente danneggiati dal dilavamento agricolo. Questi ecosistemi sono “tra i più minacciati al mondo”, si legge nel rapporto, che cita la scomparsa di oltre l’85% delle zone umide. E “si prevede che la perdita di servizi ambientali e di biodiversità continuerà con la perdita di aree naturali a favore delle terre coltivate”. C’è il rischio di emissioni “significative” di gas serra quando le torbiere vengono “drenate e convertite in terreni coltivati”.

Finanziamento

Le stime sono difficili, ma uno studio citato dal rapporto stima in oltre 1.000 miliardi di dollari l’anno, entro il 2030, l’investimento necessario per raggiungere il sesto obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite sull’acqua e i servizi igienici per tutti. In particolare, per garantire un accesso universale ed equo all’acqua potabile entro il 2030, gli attuali livelli di investimento dovrebbero essere triplicati.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Elezioni, Conte e Schlein quasi insieme sul palco di Siracusa

Nel capoluogo siciliano l'ex premier in presenza, la segreteria...

Mattarella striglia i presidenti delle Camere: “Troppi emendamenti stravolgono i decreti”

La Russa e Fontana al Quirinale. Arriva la stretta...

Chiocci, Preziosi, Orfeo: tutte le nomine in Rai. Pd: “Lenzuolata di nomine monocolore”

Il Cda ha dato disco verde al pacchetto di...

Italiani sempre più pessimisti, il rapporto Eurispes: solo uno su quattro riesce a risparmiare

Pesano affitti, mutui e bollette. Quasi il 40% usa...

Dall’Aifa stop alla pillola gratis, la polemica resta aperta

Il Cda dell'Agenzia chiede approfondimenti e propone un tavolo...

Emergenza Emilia, Bonaccini e Meloni fianco a fianco, ma c’è il nodo commissario

Il centrodestra è diviso sul governatore: l’ipotesi di un...

Emilia-Romagna, dal Cdm un pacchetto aiuti fuori dal comune: 2 miliardi e un commissario

La premier Meloni pensa già alla fase 2. L’ipotesi...

L’Ue si scaglia contro il fast fashion, la moda sia più sostenibile

Approvate con 68 voti a favore e nessun contrario...

Settimana d’ingorgo al Parlamento: decreto lavoro e raffica di emendamenti

In commissione Lavoro inizia anche l’esame sul contestatissimo decreto...

Da Ischia all’Emilia morti e danni, ma il piano sul clima non c’è ancora

La gente muore a causa della crisi climatica. Il...

Linea rossa del G7 sulla pace, arriva anche Zelensky. Trudeau punge Meloni

L’obiettivo dei Sette Grandi è “fiaccare la macchina da...

Sempre più lite tra Calenda e Renzi, vicino il divorzio in Senato

Gli scambi di accuse tra i leader di Azione...

Leggi anche

Dalla Homepage

Mafia, Meloni ricorda la strage di Via dei Georgofili: “Nessuno dimentica”

Un messaggio dalla presidente del Consiglio per i 30...

Salvini brontola per il ponte sullo Stretto: “Ignorante chi dice che non ci sono i soldi”

Le parole del ministro dei Trasporti e dell'Infrastruttura sul...

Celine Dion colpita da una rara malattia. Concerti cancellati fino al 2024

Celine Dion soffre della Sindrome della persona rigida (SPR),...

Imprese e consumatori, fiducia in calo: cosa dicono i dati Istat

Maggio di flessione secondo l’analisi riportata dall’Istat. La fiducia...

Papa Francesco ha la febbre, cancellate le udienze di oggi

A causa di indisposizioni di Papa Francesco, le udienze...