Francia, arriva l’etichetta ambientale sui prodotti: scontro sul metodo

|

Il governo e l’Agenzia per l’ambiente e la gestione dell’energia sono a lavoro. L’impatto dei prodotti: metodo Planet-score o Eco-score?

Informare i consumatori sull’impatto dei loro acquisti sul pianeta sì, ma con quale metodo? In Francia, la legge prevede l’introduzione nel 2023 di etichettatura ambientale sui prodotti alimentari. Vari attori sono, però, preoccupati per il risultato finale, atteso da tempo.

Etichettatura ambientale: due leggi consecutive

“Eco-score”, “Planet-score” o un altro sistema? Due leggi consecutive, tra cui quella su clima e resilienza del 2021, hanno previsto un progetto sperimentale per definire l’etichettatura ambientale più completa e chiara possibile. Una novità importante perché destinata a essere apposta su tutti gli alimenti disponibili per l’acquisto per il pubblico, compresi i prodotti importati e trasformati. Trovare il metodo migliore, però, non è affatto semplice.

Governo a Ademe a lavoro: ci sarà un “tempo di prova”

L’Agenzia per l’ambiente e la gestione dell’energia (Ademe) è al lavoro per gestire il dossier con il governo. “Abbiamo un incontro con le varie parti interessate (sindacati professionali, Ong, distributori, ecc.) previsto per il 27 marzo, al fine di presentare il metodo per la visualizzazione delle informazioni”, spiega Vincent Colomb, coordinatore del progetto per l’Agenzia. È cauto sul programma, evocando un “tempo di prova e consultazione” attorno al metodo scelto “fino all’estate”, “con l’obiettivo di stabilizzare e convalidare il lavoro entro la fine dell’anno”.

Impatto dei prodotti: il metodo Planet-score

Più parti hanno lanciato l’allarme sul metodo di calcolo dell’impatto dei prodotti sul pianeta. I sistemi di valutazione ambientale sono stati sviluppati da vari attori a monte o parallelamente al lavoro di Ademe, alcuni dei quali sono addirittura già presenti sugli scaffali. C’è principalmente il “Planet-score”, sviluppato dall’Istituto di agricoltura e alimentazione biologica(Itab) e sostenuto in particolare dall’associazione dei consumatori UFC-Que Choisir, dalle associazioni per la difesa dell’ambiente France Nature environment o Future Generations.

Impatto dei prodotti: il metodo Eco-score

L'”Eco-score” è fornito da specialisti dell’informazione dei consumatori, come Yuca – che gestisce l’applicazione Yuka -, Eco2 Initiative e OpenFoodFacts. Entrambi i sistemi si basano in parte sull’analisi del ciclo di vita del prodotto, vale a dire la sua impronta ambientale durante la produzione, il trasporto, gli imballaggi.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Critici e cucina, Luigi Cremona e Lorenza Vitali ospiti della Fondazione Carit 

Nuova iniziativa gastronomica per valorizzare le eccellenze del territorio:...

Impianto per i fanghi, il M5s: “Terni non è la pattumiera dell’Umbria”

La protesta del Polo Alternativo guidata dal candidato sindaco...

Roma verso un Expo 2030 green, Pichetto: “Progetto a zero emissioni”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: "Vogliamo dare...

Figli di coppie gay, altri sindaci danno l’ok alla registrazione

Intanto l’associazione Luca Coscioni arriva la proposta per una...

Libri, Aie conferma: “Post pandemia gli italiani leggono di più”

Le vendite sfiorano i 250 milioni di euro. Rivoluzione...

Caos etichette green, l’Ue ora chiede prove scientifiche reali

Ci sono almeno 230 tipi di etichette ambientali. Bruxelles...

Ospedale a Terni, risonanza magnetica all’avanguardia

Al Santa Maria la governatrice Tesei insieme al dg...

Mattarella omaggia le vittime delle fosse ardeatine. Meloni: “Ferita dolorosa”

Il capo dello Stato al Mausoleo per il 79esimo...

Usa e Cina, cresce la tensione tra i due Paesi per le isole Paracel

La denuncia di Pechino sulla "nuova irruzione nelle acque...

Nasconde la mamma morta nella cassapanca: la storia shock nel Veronese

La figlia continuava a percepire la pensione della madre...

Rinnovabile, la supplica delle imprese: “Semplificare ancora”

A Rimini l’incontro con la viceministra dell’Ambiente Gava: “Noi...

Sicurezza stradale, le nuove regole per i monopattini

La micromobilità è al centro del decreto legge che...

Leggi anche

Terrorismo, Lega: «Mancata estradizione è atto ignobile»

I deputati del Carroccio in commissione Esteri esprimono in...

Nucleare: arriva l’accordo Enel-newcleo

Il primo passo sarà la progettazione e la costruzione...

Presidenziali in Francia, Macron riconquista l’Eliseo: gli scenari

Nello scontro con Marine Le Pen, Emmanuel Macron viene...

Tajani è sereno: “Nessuna frattura con la Francia”

Davanti al Consiglio degli Affari esteri, il vicepresidente del...

Francia e Germania, Scholz: “Noi locomotiva di un’Europa unita”

Il 60esimo anniversario della riconciliazione dei due Paesi. Le...

Dalla Homepage

Tensione nel Pd, Bonaccini: “Entro lunedì attendo proposta da Schlein”

Bonaccini (Pd), da l'ultimatum. I neoulivisti disertano. Nonostante il...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Roma verso un Expo 2030 green, Pichetto: “Progetto a zero emissioni”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: "Vogliamo dare...

Figli di coppie gay, altri sindaci danno l’ok alla registrazione

Intanto l’associazione Luca Coscioni arriva la proposta per una...

Unesco2023: cucina italiana candidata a patrimonio dell’umanità

I ministri Lollobrigida e Sangiuliano hanno portato a termine...