Farina di grilli: l’ok dall’Ue per la vendita

|

Dal 24 gennaio sarà possibile il commercio della farina parzialmente sgrassata di Acheta domesticus

In arrivo nei supermercati uno dei cibi più discussi di sempre. Da oggi potrà essere commercializzata nell’Ue la farina parzialmente sgrassata di Acheta domesticus, comunemente conosciuto come il grillo domestico. Inoltre il 26 gennaio entrerà in vigore il regolamento che autorizza la commercializzazione delle larve di Alphitobius diaperinus -verme della farina minore – congelate, in pasta, essiccate e in polvere.

La “dieta” a base di insetti

L’ok Ue era già arrivato a marzo 2022 per i grilli in polvere, e per quelli congelati, in pasta ed essiccati. Nelle stesse forme sono già commercializzati la locusta migratoria, dalla fine del 2021, e la larva gialla della farina – larva di Tenebrio molitor, o tenebrione mugnaio – dal marzo 2022. Quest’ultima è stata il primo insetto ad essere autorizzato nella vendita come nuovo alimento da parte degli Stati membri Ue su proposta della Commissione europea nel 2021.

I requisiti necessari

Le norme Ue includono dei requisiti necessari per il permesso alla commercializzazione. Innanzitutto, si fa riferimento a delle specificità di etichettatura per quanto riguarda gli allergeni. Tale misura si rende fondamentale poiché le proteine da insetti possono causare reazioni soprattutto nei soggetti già allergici a crostacei, acari della polvere e, in alcuni casi, ai molluschi. L‘Efsa – l’Autorità europea per la sicurezza alimentare – ha infatti sconsigliato il consumo ai minori di 18 anni del verme della farina minore con un parere scientifico proprio all’interno regolamento Ue che ne autorizza l’immissione sul mercato.

Davanti questo quadro, l’Europa vede negli insetti una vera e propria risorsa. Il loro allevamento infatti potrebbe contribuire anche a ridurre le emissioni di gas serra e lo spreco alimentare.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Protesta rider: “Buche? Ecco quali sono le peggiori vie di Roma”

Giancarlo Santeusaneo, rider di professione, spiega quali sono le...

Protesta dei rider: “Sì al tavolo di confronto permanente”

L'assessore al Lavoro Claudia Pratelli accoglie le richieste dei...

“I rider non hanno diritto a giorni di ferie né di malattia”

Le rivelazioni dei sindacati nel giorno della protesta per...

Protesta dei rider: “Una sorta di capolarato dei primi del Novecento” 

Le parole di Marino Masucci, Fit Cisl, durante la...

Riforma pensioni, Macron cerca una stategia dopo la crisi

Il governo francese è appena sopravvissuto per soli 9...

Installazioni site specific: scelte Avigliano Umbro e Toscolano

Nel corso dell’estate sarà così possibile scoprire mostre, progetti...

Acqua, i 6 consigli dell’Onu per evitare gli sprechi

Dall’acquisto di capi usati a una dieta vegetale. Per...

Politiche sociali:via al progetto “Sostenibilità al Centro”

“One-Stop-Shop”, è il titolo del progetto presentato a Perugia...

Filarmonica Umbra: nuovo evento con omaggio a Bach 

Un concerto il 24 marzo a cura dell’orchestra umbra...

Padel mania: una 24 ore di beneficenza al Foligno Sport Center

L’iniziativa si svolgerà il 6 e 7 maggio, mentre...

Elezioni a Terni, l’Alleanza degli innovatori: “Serve pagina nuova” 

La lista civica che candida Cianfoni alle prossime elezioni...

Ospedale Terni, il M5s: “La giunta regionale scarica il Santa Maria” 

Il candidato sindaco Fiorelli: “L'assessore Coletto afferma che gli...

Leggi anche

Dalla Homepage

Equo compenso, arriva il sì unanime del Senato: ecco cosa prevede

L’obiettivo del ddl è rafforzare la tutela del professionista,...

Giornata dell’acqua, carenza e inondazioni: le cifre dell’Onu

Un accesso equo e universale non è ancora garantito....

Manifestazione rider, Fit Cisl: “Chiediamo mezzi visibili e guadagni più alti”

"L'unica azienda che ha "tentato" di regolarizzare i diritti...

Protesta dei rider, scatta il tavolo permanente in Campidoglio

Sindacati e lavoratori scendono in piazza: “Rischiamo la vita...