Allerta clima, giugno 2022 il secondo più caldo in Europa

|

Sono state toccate temperature estreme in Spagna, Francia e Italia. L’asticella di mercurio ha segnato di media 1,6 gradi in più rispetto alla media

È stato un giugno eccezionale quello del 2022: secondo il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche, il mese passato è stato il secondo più caldo di sempre

La temperatura media del Vecchio Continente è salita di 1,6 gradi con caldo estremo in Spagna, Francia e Italia. A livello globale, l’aumento è più contenuto a 0,31 gradi rispetto a quello registrata tra il 1991 e il 2020, ma si registrano comunque temperature molto alte in Cina, Giappone e Stati Uniti. 

Il clima più pazzo di sempre

Caldo estremo alle medie latitudini e sempre maggior freddo nelle zone polari. Se il caldo ha investito tutto il continente europeo e non solo, diverso scenario si presenta in Groenlandia e nella maggior parte del Sud America, quello maggiormente rivolto verso l’Antartide. 

L’Europa del Sud ha visto arrivare la prima ondata di caldo nella seconda metà di maggio. Quattro settimane dopo, con il picco del 17 giugno, si è stabilito il record del mese. 

La paradossalità è il grande contrasto con i Poli, dove si registra un trend nettamente inverso. Spiega, infatti, Copernicus: «Questi periodi sono in netto contrasto con le temperature eccezionalmente fredde registrate nella regione ai primi di aprile 2022 e con le minime meno accentuate rilevate nello stesso mese in Spagna». 

Copernicus spiega che «nonostante queste ondate di calore in zone dell’Europa e dell’Asia siano fuori dalla norma, si tratta di eventi non inaspettati. In linea con i dati presentati nell’ultimo Ipcc Assessment Report». C’è un aumento nella frequenza e intensità di queste temperature alte: una crescita da attribuire, secondo gli esperti, al cambiamento climatico e destinate ad aumentare nel futuro. 

Verso il futuro

Il direttore del Copernicus Climate Change Service, Carlo Buontempo, non è molto positivo sui prossimi anni: «Si prevedono ondate di calore, simili a quelle osservate quest’anno in Europa e oltre. È di particolare importanza rendere pubblici dei dati affidabili, così da permettere a chiunque di monitorare queste tendenze e prepararsi al meglio a ciò che ci attende». 

Il C3S ha poi stabilito che è giusto prendere in considerazione nelle stime sui cambiamenti climatici gli ultimi 30 anni, secondo la raccomandazione del Wmo. Tutti i risultati sono stati analizzati da un sistema di calcolo che ha analizzato miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteo globali. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Più libri più liberi: la fiera dell’editoria è un successo

Termina l’appuntamento annuale che raccoglie nel Centro congressi di...

Pnrr, un piano da 36mila assunzioni nella PA

Ad annunciarlo è il ministro Zangrillo che afferma come...

Bonaccini stronca il governo: “È una manovrina”

Il presidente dell’Emilia Romagna e candidato alla segreteria del...

Google e YouTube a braccetto contro le fake news, ma Twitter frena

I colossi di internet mettono sul piatto ben 13...

Record della ripresa del turismo da 21 miliardi di euro

Il nostro Paese si colloca sul podio della classifica...

Librerie, incertezza fra concorrenza online e inflazione

I dati presentati da Ali e Confcommercio evidenziano come...

Femminicidio: sono quasi 100 donne uccise nel 2022

La metà delle vittime perdono la vita sotto la...

Manovra, le cifre passate: dai 40mld di Conte ai 32 di Draghi

L’esecutivo Meloni si prepara a varare una manovra per...

Mercato immobiliare alle stelle: +300 euro per ogni mq

Nell’ultimo quinquennio sono aumentati i prezzi di case e...

Giallo a Roma: uccise tre prostitute. C’è la mano di un serial killer?

Gli omicidi, avvenuti nel quartiere Prati, hanno tutti lo...

Estate rovente: anche il mare tocca temperature record

Greenpeace Italia lancia l’allarme: a luglio e agosto le...

Siamo 8 miliardi di persone: il nuovo record mondiale

Le stime delle Nazioni Unite tagliano la linea di...

Leggi anche

Giornata Mondiale per l’Ambiente 2022

Oggi 22 aprile 2022 compie 52 anni la Giornata...

Europa colpita da estremi climatici, da Potsdam la risposta

Gli estremi climatici in tutta Europa stanno divenendo la...

Allerta caldo: allarme sulla sicurezza infrastrutture

Le temperature record minacciano strade ed edifici. Il Centro...

Allerta caldo: attesi 40 gradi persino in Germania

La previsione è da record, mai a Berlino si...

Cop27 e clima: a che punto siamo?

Aumento delle temperature di oltre un grado, restringimento degli...

Dalla Homepage

Meloni in Moldavia: la linea italiana sulla guerra in Ucraina

Le parole della premier Meloni al summit Epc: "Importante...

Il primo sì alla maternità surrogata reato universale, la spaccatura nell’opposizione

Via libera della Commissione Giustizia della Camera. Appuntamento in...

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Roma, rigori fatali: il Siviglia vince la sua 7ª Europa League

Il Siviglia si laurea per la 7ª volta Campione...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...